REDAZIONE FIRENZE

"Sant’Ambrogio, mercato sicuro"

Menoni: "Banchi esterni più lontani uno dall’altro accessi contingentati nella struttura coperta"

Un operatore che lavora in Sant'Ambrogio

La sicurezza prima di tutto. Per gli operatori e i clienti. Il mercato di Sant’Ambrogio ha attivato nuove e stringenti misure anti-contagio. A partire da oggi. Prima tra tutte, l’accesso al mercato sarà controllato da personale di sorveglianza che contingentaerà il numero dei clienti e, nel caso in cui si verifichino assembramenti, interverrà per aumentare lo spazio tra le persone. Il mercato esterno sarà aperto. Qui, i banchi della frutta e verdura saranno disposti tutti in una unica fila, raddoppiando lo spazio per l’attesa e la fila. Sempre da oggi migliorerà il sistema di attesa per eliminare la possibile interferenza tra chi si sposta e chi fa la fila. Non solo. Il mercato aumenterà l’orario con la spesa che sarà possibile dalle dalle 7 fino alle14 e incrementerà anche il servizio di spesa a casa, che rappresenta il metodo migliore per rimanere al domicilio il più possibile. A oggi il servizio viene garantito entro due giorni dall’ordinazione con tutti i prodotti in vendita nel mercato, compresi i prodotti per la casa o per animali. "Si tratta – spiega il presidente del consorzio del mercato Luca Menoni (foto) – di misure recepite, condivise e attivate con l’assessorato allo sviluppo economico e Confcommercio Firenze".

I numeri utili: alimentari Stefania e Maurizio 055 2343950; Botteghina di Leonardo 380 7507460; Sandra 333 3176247; Chicca 333 6733113; pescheria Gallerini 335 6610988; polleria Lanini 055 2480629; macellerie Menoni 055 2480778; Valdarno Carni 055 2342283; C.Bio 055 2479271; macelleria Falsettini 055 2480740; verdura Monica 393 9213678; Massimo e Roberta 338 1540729; Maestrini 329 1930873; Taddei 349 6185396; Meo Maria 3386589644.