ILARIA ULIVELLI
Cronaca

Stende i panni accanto al Battistero: identificata e multata

Rintracciata la nomade rensabile del 'bucato abusivo'. Il Comune: tolleranza zero

L'assessore Federico Gianassi e il comandante dei vigili Marco Seniga

Firenze, 13 marzo 2016 - Tolleranza zero. In queste ultime stagioni di maxi afflusso turistico, abbiamo visto di tutto. Nel bene, ma anche nel male. Ragazzini in arrampicata libera sulla facciata del Duomo per la felicità dei genitori fotografanti, visitatori che con stolido spirito gaudente hanno cavalcato, a turno, uno dei due Marzocchi a guardia della Loggia dei Lanzi. Poi panni stesi in piazza, lavaggi improvvisati alle fontane, orinatori notturni che scelgono come latrina vicoli ma anche monumenti e chiese. Scene che il sindaco – con un giro di vite di controlli – si impegnerà a non far ripetere. "I turisti sono una fonte di sostentamento straordinaria per la nostra città», ha detto Dario Nardella, finanziano la cultura, permettono a Palazzo Vecchio di tenere le tasse per i cittadini ai minimi, però teniamoli d’occhio".  Ed ecco che alle porte dell’alta stagione, che prenderà il via con con le vacanze di Pasqua, Firenze non deve farsi trovare impreparata. 

Per questo nei prossimi giorni il sindaco chiederà al comitato per l’ordine e la sicurezza di replicare il servizio di controllo, presidi integrati, con le forze dell’ordine (oltre ai vigili, polizia, carabinieri e guardia di finanza), sotto la regia della prefettura, per presidiare le piazze e le vie a più alta denstità di presenza di abusivi. La lotta all’abusivismo e al degrado, crescerà ancora.  "Sappiamo che impedire che questi episodi si ripetono è una sfida molto impegnativa – spiega l’assessore Federico Gianassi – Ma assicuriamo che ci vedrà impegnati, ancora di più nei prossimi mesi, a fare, ogni sforzo per assicurare a Firenze il decoro che merita".

Scattano subito i blitz. Dopo le segnalazioni, la pattuglia rinforzata del reparto antidegrado della polizia municipale nella notte tra venerdì e sabato è intervenuta in piazza Santissima Annunziata dove i portici vengono utilizzati come ricovero notturno di chi non ha un posto per dormire. "Sono state individuate 25 persone – spiega Gianassi – di cui 22 rom e 3 italiani (di Foggia, Firenze e Carrara). Sono stati tutti identificati e sanzionati". Tutti allontanati dalla piazza. Mentre Quadrifoglio ha provveduto a smaltire le masserizie nascoste in un piccolo cantiere. Dopo la denuncia de La Nazione è stata individuata, ieri mattina, anche la persona che aveva deciso di fare un bucato e stendere i panni in piazza San Giovanni, al Battistero. «E’ stata rintracciata, identificata e sanzionata dal reparto della polizia municipale zona centrale», dice Gianassi. Che tiene a ribadire che l’intervento tempestivo dei vigili, in poche ore, è riuscito a risolvere due emergenze legate al decoro della città.