REDAZIONE FIRENZE

"Restate a casa", ve lo dice Dante in persona

Grande successo virtuale della pagina di "AliVieri", novello poeta fiorentino che scrive in endecasillabi, canta e realizza vignette in stile dantesco per affrontare l'attualità con un sorriso

L'invito di Dante AliVieri a seguire tutte le regole contro il coronavirus

Firenze, 17 marzo 2020 - Se qualcuno ancora non ha capito che bisogna restare a casa, interviene direttamente Dante. In rime, con un linguaggio diretto e il suo caratteristico copricapo, sulle note del brano di Marasco “La capannuccia”, invita tutti a riflettere prima di uscire di casa, a proteggere se stessi e gli altri. Tra una risata e una minaccia, la sua "Canzon del restare a casa", ascoltabile su Youtube e su Facebook, è un mix di poesia, toscanità pura e ironia. L’autore e protagonista è Dante AliVieri, con la V centrale: Vieri infatti è il suo vero nome. Da qualche giorno ha aperto una pagina Facebook che sta ottenendo un grande successo in like e visualizzazioni. Il Dante dei giorni nostri parla in endecasillabi, come il poeta a cui si ispira, e commenta i fatti di attualità: dal coronavirus che definisce, in stile dantesco, “Lo virus che s'adorna di Corona”, alla Broomstick challenge, la sfida online su quella che AliVieri chiama “l’erezion della saggina” perché “eretto il ligneo perno abbia a restare”. E così via, tra una lezione di lavaggio delle mani di Barbara D’Urso, una citazione sull’alimentazione a base di topi da parte del governatore veneto Zaia, il divieto di baciarsi e abbracciarsi che avrebbe creato qualche problema a Paolo e Francesca, le scuole chiuse (con relativa disperazione delle madri), e anche un omaggio alla donna, "creatura così strana e complicata/Capace di silenzi e gioie estreme" e "Del tempio della Vita è lei colonna", sintesi de "L' Amor che move il sole e l'altre stelle". L'AliVieri ironizza con sonetti, meme, vignette disegnate da lui stesso e canzoni che interpreta in prima persona. 

Di lui al momento si conosce il nome, il volto e il lavoro: “Per mestiere accompagno le persone, come Virgilio fece con Dante” dice lui stesso in un post. E che la sua “ricompensa” per l’impegno che dedica ai social media, sono i sorrisi che suscita: “Sto ricevendo messaggi di persone che ringraziano perché da questa pagina, seppur nata da poco, trovano un motivo per sorridere. Di questi tempi, credo sia il complimento più bello che possa ricevere. Continuiamo a sorridere insieme e tutto andrà bene. Parola di (Dante Ali)Vieri”. E invita tutti, con una vignetta che sta facendo il giro del web, ad attenersi alle regole per fermare il dilagare del virus: “Seguite precauzioni per l'igiene/Restate a casa et fóra non sortite/Se regole ministerial seguite/Durerà poco, et andrà tutto bene”.