REDAZIONE FIRENZE

Quando a sbagliare è un minore

Abbiamo intervistato . Antonia Bianco, . direttrice del carcere . minorile Meucci di Firenze.

Cos’ è un carcere minorile?

"Le carceri minorili si chiamano Istituti penali per i minorenni e sono luoghi dove, oltre a scontare una pena o attendere il giudizio, i ragazzi vengono guidati in un percorso di recupero".

Che età hanno i ragazzi che entrano in un istituto carcerario? Qual è il percorso che fanno prima di accedervi?

"Un ragazzo può essere portato in un istituto penale a partire dai 14 anni; la sua permanenza può protrarsi fino ai 25 nel caso di una pena più lunga. Il minore appena arrestato viene portato nel centro di prima accoglienza e solo successivamente può essere trasferito nell’istituto, se lo decide il giudice".

Qual è il reato più frequente? Quanti detenuti ospitate?

"Alcuni ragazzi commettono reati molto gravi come gli omicidi, ma principalmente illegalità come spaccio, furti e violenze. Attualmente a Firenze ci sono 14 ospiti di tante nazionalità diverse".

In base alla sua esperienza, sa dirci se effettivamente la rieducazione cambia la mentalità dei ragazzi?

"In buona parte dei casi si registra un cambiamento positivo, ma purtroppo non è sempre così. Tutti dovremmo aiutarli di più quando escono".