"Patrimonio InVita": è questo il tema delle Giornate europee del patrimonio in programma domani e domenica con aperture straordinarie serali e iniziative nei musei statali con ingresso al costo simbolico di un euro, più un euro per i danni al patrimonio dell’alluvione in Emilia. La Galleria dell’Accademia domani sarà aperta fino alle 22, con biglietto a 2 euro dalle 19. Alle 17 l’appuntamento è con "Dal filo all’arte" lettura inedita di alcuni dipinti alla scoperta dei segreti dei merletti.
Il Bargello domani sarà aperto dalle 8,15 alle 21,50, dalle 19 si entra a 2 euro. Alle 20 nel cortile ci sarà il concerto del Ferdinando Romano Quartet, gratuito per i visitatori. Domenica il Bargello, invece, sarà aperto dalle 9 e 15 alle 17 e 10. Consueto orario per il Museo delle Cappelle Medicee, mentre al Museo di Casa Martelli domani si entra gratis con visite guidate alle 9, alle 10, alle 11 e alle 12. Il Museo di Palazzo Davanzati eccezionalmente aperto domani dalle 9,15 alle 18,50 e domenica dalle 13,15 alle 18,50. Domani si potrà visitare dalle 8.15 alle 18 il Museo di San Marco e domenica dalle 14 alle 18 il Cenacolo di Sant’Apollonia. Al Museo archeologico nazionale domani sono previste due visite guidate (ore 10 e 11). Al parco di Villa il Ventaglio, oggi e domani (ore 10,30), il direttore Lorenzo Sbaraglio accompagnerà il pubblico una visita guidata gratuita, prima del reading teatrale "Vita da Marchese". Domani (ore 20) largo alle danze col "Gran ballo ottocentesco" nel cortile della Villa medicea La Petraia (nella foto). Nel giardino della villa medicea di Castello domenica (ore 11) il pubblico sarà accolto dal Granduca Cosimo I de’ Medici, interpretato da Francesco Gori, che racconterà le meraviglie del giardino della dimora.
Maurizio Costanzo