REDAZIONE FIRENZE

Palazzo Piacentini compie 90 anni

I francobolli italiani vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (che recentemente ha sostituito il Mise, il Ministero dello Sviluppo Economico ) con la sede a Palazzo Piacentini a Roma, nel rione Ludovisi in via Veneto all’angolo di via Molise.

Inaugurato il 30 novembre del 1932 deve il suo nome agli architetti Marcello Piacentini e Giuseppe Vaccaro che lo progettarono in stile razionale tipico dell’architettura del Novecento italiano per essere destinato alla sede del nascente Ministero delle Corporazioni.

Al suo interno Palazzo Piacentini ospita numerose opere d’arte realizzate tra gli altri da Mario Sironi Fortunato Depero, e Antonio Maraini oltre a vari elementi ornamentali molto caratterizzanti tra i quali la maestosa scala interna. Per celebrare il novantesimo anniversario della costruzione di questo prestigioso edificio, il 30 novembre scorso è stato emesso un bel francobollo commemorativo con valore in tariffa B corrispondente a un euro e venti centesimi appartenente alla serie tematica intitolata "Il Patrimonio Artistico e Culturale Italiano".

Nella vignetta si raffigura un particolare di Palazzo Piacentini.

Esso viene accompagnato dal numero "90" che vuole rappresentare proprio gli anni trascorsi dalla sua inaugurazione nel 1932, con anche la scritta: sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Fino al 20 dicembre prossimo è inoltre possibile visitare gratuitamente la Mostra Filatelica Documentale dal titolo "Firenze e Toscana Patrimonio Unesco" – che è allestita dal Circolo Filatelico Fiorentino e da U.N.U.C.I . – presso lo spazio Filatelia a Firenze in via Pellicceria 3 grazie all’impegno del generale Salvatore Scafuri, di Alessandro Tomasi e di Sergio Chieppi che ha presentato l‘evento.