ILARIA BIANCALANI
Cronaca

Palazzo Malaspina rinnovato Ora è pronto a ospitare eventi "Sarà polo espositivo di qualità"

Al termine i lavori di riqualificazione dello storico edificio

di Ilaria Biancalani

Dopo essere rimasto chiuso per oltre un anno, a causa della pandemia, Palazzo Malaspina, lo storico edificio che dal 1400 si affaccia sul cuore medievale di San Donato in Poggio, torna a vivere con tutte le sue molteplici funzioni e potenzialità. Sono al termine i lavori di manutenzione straordinaria, consistiti in interventi di adeguamento e risistemazione degli interni, in particolare infissi e porte, e della facciata esterna, che la giunta Baroncelli ha realizzato come stabilito dalle misure governative in materia di sicurezza per la prevenzione e il contenimento del Covid. L’antico e maestoso edificio, punto di riferimento culturale e artistico del territorio di Barberino Tavarnelle, riaprirà dunque i battenti in una nuova veste, che si propone di sfruttare al meglio le sale e alcuni spazi fino ad oggi inutilizzati. Al centro del piano di riorganizzazione, il potenziamento delle dotazioni culturali del Palazzo. "L’obiettivo - dichiara il sindaco David Baroncelli - è quello di valorizzare il centro storico di San Donato in Poggio, rendendo Palazzo Malaspina un polo espositivo destinato ad accogliere eventi, conferenze iniziative, seminari, oltre a mostre di alta qualità". E c’è anche un’altra importante novità. "Il Museo di cultura contadina Emilio Ferrari - fa sapere il sindaco - verrà trasferito da via del Giglio dove per anni è rimasto allestito, alle storiche cantine del Palazzo che saranno così arricchite e valorizzate". La sede di via del Giglio non resterà tuttavia vuota. "Abbiamo pensato di destinare i locali alla Pro Loco San Donato in Poggio - conclude il sindaco - che proprio qui, nel centro del borgo, costituirà la sua nuova sede dove svolgere l’attività di promozione del territorio".