
Paese in festa per la Fiorentina Anche il municipio si tinge di viola
di Manuela Plastina
La Fiorentina è pronta a entrare ufficialmente, seppur a porte chiuse (almeno per i primissimi giorni), nella sua nuova casa: i giocatori domani arriveranno a Bagno a Ripoli inaugurando col loro ritiro estivo il Viola Park, realizzato in tempi record da Commisso nella terra del Pian di Ripoli. E i cittadini sono pronti ad accogliere al meglio i loro campioni, orgogliosi di poter essere considerati la nuova casa della squadra del cuore.
Il capoluogo da ieri si è tinto di viola grazie alla stretta collaborazione tra il Comune di Bagno a Ripoli, il centro commerciale naturale di via Roma, i circoli, le associazioni e anche la stessa Fiorentina.
Ovunque sulla via che attraversa il cuore del paese, sono spuntate bandierine gigliate. Le vetrine sono state addobbate dai negozianti a tema calcistico. Grandi bandiere, alcune donate dalla stessa Ac Fiorentina, sono state appese da per tutto.
Il palazzo comunale da ieri sera è illuminato ovviamente del colore del momento: il viola. E dappertutto ci sono anche cartelloni e striscioni scritti a mano che danno il benvenuto ai propri campioni del cuore e al nuovo corso viola della terra ripolese che porterà vantaggi economici, turistici e un’attenzione che va bel oltre i confini comunali.
"Siamo molto orgogliosi, come amministrazione e giunta comunale, di aver raggiunto questo traguardo, tanto sognato quanto faticato – dice il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini facendo gli onori di casa –. Grazie alla collaborazione con la famiglia Commisso e di tutto il suo staff, ma anche grazie al lavoro eccezionale svolto dai nostri uffici comunali, siamo riusciti a portare a termine il sogno viola in tempi davvero record. Bagno a Ripoli è davvero la nuova casa della Fiorentina e siamo onorati di esserlo".
All’entusiasmo del sindaco e dei commercianti si unisce ovviamente quello dei super tifosi che, riuniti al circolo su via Roma, non vedono l’ora di poter vedere da vicino i loro campioni, sognando magari di vederli passeggiare per le vie del capoluogo e poter sorseggiare un caffè con loro.
Si respira la gioia, l’orgoglio di essere fiorentini a Bagno a Ripoli si sente forte. Perché in fondo quegli antichi romani che arrivarono a fondare Florentia passarono proprio di qui, sulla prima vecchia Cassia. E ora Bagno è un pezzo ancora più saldata a Firenze.