
Vaglia è adesso riconosciuta "Stazione qualificata di foresta terapeutica", Lo è ufficialmente, con la consegna di una targa, nelle mani del sindaco Leonardo Borchi, da parte dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, del Club Alpino e del Centro di riferimento per la fitoterapia di Careggi. La cerimonia si è tenuta a Monte Senario, dove sono stati raccolti dati sulla qualità dell’aria e pure sui partecipanti alla cerimonia, prima e dopo una sessione di terapia forestale, condotta dalla psicologa Ilaria Butti. Gli studi scientifici confermano infatti che Monte Senario è luogo di benessere per il corpo e la mente. "E’ un risultato importante – ha dichiarato l’assessore Laura Nencini, che ha seguito il progetto e candidato il Comune di Vaglia per la pratica di terapia forestale – e ci permette di affermare ufficialmente che i nostri boschi sono terapeutici, sono luoghi di silenzio e di benessere. Gli ultimi anni e gli stravolgimenti del clima ci hanno fatto comprendere come sia fondamentale ritrovare una connessione con la natura e avere rispetto di essa. Noi vogliamo così fare la nostra parte. Ringrazio ancora una volta il team di ricerca che ci ha seguito in questo percorso e l’Ordine dei Servi di Maria che ci ha consentito di usare il bosco per gli studi fin qui condotti". Gli studi, pubblicati anche su testi internazionali, dimostrano riduzioni significative dei livelli di ansia, ostilità e depressione, e un deciso incremento degli stati d’animo positivi. Si possono prenotare sessioni di terapia forestale sul sito del Comune di Vaglia.
Nicola Di Renzone