REDAZIONE FIRENZE

Nuovi punti di raccolta per cellulari e apparati elettronici da buttare, ecco la mappa

Il servizio Alia si estende alle frazioni grazie alla disponibilità dei circoli

Sale a quattro, sul territorio, il numero di postazioni per la raccolta di materiali particolari, ovvero non conferibili nei contenitori stradali o con la modalità "porta a porta". Oltre che ai punti già attivi alla Casa del Popolo di via Puccini e al Design Campus dell’Università, in via Pertini, ora è possibile recarsi anche alla Misericordia di Carraia e al circolo Arci "La Vedetta" di Settimello. Nelle due nuove ecotappe appositamente attrezzate si possono conferire, in particolare, piccoli Raee (apparecchiature elettriche e elettroniche come telefonini, radioline, sveglie di dimensioni inferiori a 25 cm), pile esauste e farmaci scaduti. Alla Casa del Popolo del centro e all’Università, invece, sono presenti anche i raccoglitori per bombolette spray, toner e cartucce di inchiostro per stampanti. Nel circolo di via Puccini, inoltre, è stato allestito un punto di raccolta degli oli alimentari esausti. "Durante la chiusura dovuta all’emergenza sanitaria – sottolinea l’assessore all’Ambiente Irene Padovani – abbiamo ricevuto tante richieste relative al conferimento di rifiuti differenziati. Segno che nei nostri cittadini questa virtuosa abitudine è ben radicata. Per questo torniamo ad offrire i servizi sul territorio e li aumentiamo con nuove ecotappe nelle frazioni. Ringraziamo i circoli per aver dato disponibilità ad ospitare i nuovi punti".

Tutte le ecotappe sono accessibili soltanto per le utenze domestiche durante l’orario di apertura dei locali o degli uffici. Al momento, per garantire la messa in atto delle misure di contenimento del Covid-19, è necessario rispettare le misure di sicurezza ed accedere al conferimento una persona per volta, indossando la propria mascherina.

Sandra Nistri