
di Titti Giuliani Foti
Basta chiudere gli occhi per trovarsi come per magia nell’estate del 1539, quando Palazzo Medici Riccardi ospitò festeggiamenti grandiosi, per celebrare le nozze di Cosimo I de’ Medici con Eleonora di Toledo. In occasione del cinquecentenario della nascita di Eleonora (1522-2022) la Città Metropolitana di Firenze e MUS.E, in collaborazione con l’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze (info 0552760552) o, presentano per la sera di mercoledì 13 luglio (alle 18.30 e alle 20.30) un grande spettacolo che ripercorre gli aspetti salienti di quell’evento offrendo agli spettatori un viaggio indietro nel tempo, tra le danze, le musiche, i personaggi storici e allegorici che animarono il palazzo a inizio luglio 1539. Dopo cinque secoli, il pubblico in questa data, cioè il 13 luglio, potrà rivivere le atmosfere e le suggestioni di questo raffinato evento grazie allo spettacolo "La grande festa" realizzato dalla Compagnia nazionale danza storica con la regia di Nino Graziano Luca: le fonti sono state i fondamenti su cui costruire un evento che si preannuncia di grande suggestione, e che porterà in scena elementi tratti o ispirati dagli stessi festeggiamenti.
Fra le eleganti colonne del cortile mediceo, alla presenza del duca Cosimo I e della duchessa Eleonora, interpretati da Alberto Galligani e da Florinda Nesticò, sarà quindi possibile prendere parte a questo tuffo nel tempo, un evento d’eccezione, grazie a uno spettacolo di danze e di musiche che traggono la loro matrice nel Cinquecento per giungere fino alla contemporaneità. Inoltre, nel giardino, sarà predisposto un originale allestimento, evocazione simbolica e sintetica del “cielo” che era stato posto per i festeggiamenti ducali. Oltre alle esecuzioni dei danzatori in abiti rinascimentali, torneranno a sfilare i personaggi allegorici: Apollo con i capelli biondi cinti da una corona di alloro "vestito di taffettà chermisi" e "un coro di Muse": oltre a lla bella Flora "con cinque ninfe d’intorno" che canterà la "Canzone beneaugurante delle Nozze". E ancora, sarà proposto un breve estratto dalla commedia "Il Commodo" di Antonio Landi. Un matrimonio dal forte simbolismo anche per i secoli a venire: questo per le nozze del duca Cosimo I e della duchessa Eleonora fu un festeggiamento sfarzoso, culmine di un’unione attesa e importante e prototipo dei grandiosi spettacoli nuziali che si sarebbero poi svolti nei decenni successivi. Da non perdere.