OLGA MUGNAINI
Cronaca

Nel cantiere del Cupolone. La storia del Duomo è virtuale

L’iniziativa permette di rivivere le fasi di costruzione dell’opera del Brunelleschi con l’utilizzo di visori per la realtà aumentata. Lo spazio si trova in via degli Alfani.

È come salire sulla macchina del tempo e tornare a quando Santa Maria del Fiore aspettava ancora che qualcuno realizzasse il miracolo della cupola. A quando quella sfida, giudicata impossibile, era solo nella testa di Filippo Brunelleschi.

La realtà virtuale riesce a fare tutto ciò, consentendo a noi del XXI secolo di camminare nel cantiere della cattedrale ancora a cielo aperto, al fianco del visionario Brunelleschi intento nella sua impresa più celebre.

Si intitola non a caso “Brunelleschi’s Dome - Building the Impossible“, l’esperienza di realtà virtuale che conduce alla scoperta di uno dei più grandi capolavori dell’architettura rinascimentale: la cupola del Duomo di Firenze. L’iniziativa si inserisce nel più ampio palinsesto “Masters of Rinascimento”, nato da Way Experience in co-produzione con Slow Tour Tuscany. La novità è realizzata in collaborazione con Opera di Santa Maria del Fiore e consente un viaggio indietro nei secoli, fino alla costruzione della maestosa Cupola, attraverso gli occhi del suo stesso creatore, all’interno di un ambiente virtuale di straordinaria accuratezza. Brunelleschi, attraverso un racconto in prima persona, svela momenti significativi, retroscena e aneddoti della complessa e affascinante impresa costruttiva.

La narrazione, di 10 minuti, è accompagnata dalla voce dell’attore Antonio Palumbo, grazie alla partnership con LibriVivi. “Brunelleschi’s Dome - Building the Impossible“ è fruibile allo spazio VR in via degli Alfani 113-115-117, tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30, con 12 postazioni disponibili ogni 15 minuti.

Il viaggio si articola in tre ambienti: la navata centrale di Santa Maria del Fiore, per assistere alle prime fasi di costruzione della Cupola. Brunelleschi stesso racconta la storia della committenza e la celebre disputa con Lorenzo Ghiberti per l’assegnazione dell’incarico. Il tamburo della Cupola in cui Brunelleschi illustra il suo rivoluzionario progetto descrivendo l’ingegnoso sistema autoportante da lui ideato. Attorno il dettaglio del cantiere con gli operai al lavoro, i macchinari e i materiali impiegati e le sofisticate tecniche architettoniche messe in atto. Infine la Cupola completata, col grande dipinto murale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari realizzato al suo interno un secolo dopo. La colonna sonora originale firmata da Fabio Sirna.

Olga Mugnaini