NORMA ALESSANDRI
Cronaca

Domenica metropolitana a Firenze, tornano i musei gratis

Ingresso gratuito per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze ai Musei Civici e una serie di attività all'interno dei siti museali per grandi e piccini

Firenze, Palazzo Vecchio (immagine di archivio)

Firenze, 29 febbraio 2016 - Nuovo accesso gratuito alla cultura: il 6 marzo si rinnova l'appuntamento con la Domenica Metropolitana, iniziativa che prevede l'ingresso gratuito per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze ai Musei Civici e una serie di attività all'interno dei siti museali per grandi e piccini.

Luoghi e orari - Per tutta la giornata di domenica 6 marzo i musei civici saranno accessibili gratuitamente ai seguenti orari: Museo di Palazzo Vecchio (9.00/19.00), Torre di Arnolfo (10.00/17.30, 30 persone ogni mezz’ora), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (9.00/19.00, 25 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (13.00/17.30), Museo Stefano Bardini (11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (10.00/16.00), Museo Novecento (9.00/18.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (13.15/17.00, ultimo accesso alle 16.15, 30 persone ogni mezz’ora). Oltre all'accesso gratuito nei musei civici, la domenica metropolitana prevede una serie di attività e visite guidate completamente gratuite, con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni o prenotare un'attività telefonare al numero 055-2768224, 055-2768558 da lunedì 29 febbraio a sabato 5 marzo con orari 9.30-13.00 e 14.00-17.00 (servizio non attivo la domenica mattina), oppure inviare una mail all'indirizzo [email protected]

Gli eventi del Museo di Palazzo Vecchio - Alle 10.00, 11.30, 14.30 e 16.00 in calendario le visite “Percorsi segreti”, alla scoperta di alcuni ambienti particolarmente preziosi dell'edificio, come la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia, lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, lo Scrittoio del padre Cosimo I (meglio noto come Tesoretto) e l’imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento. Alle 10.30, 12.00 e 14.00 sono invece previste una serie di visite per tutte le età, incentrate sull'antica storia dell'edificio fiorentino, alla scoperta di architetture, arti minori, sculture e dipinti. La mattinata prosegue con “A corte con Donna Isabel”, previsto alle 10.00 e 11.30, un percorso incentrato sulla dama favorita della Duchessa Eleonora di Toledo, la spagnola Isabel de Reinoso, rievocando le feste e i grandiosi eventi che avevano luogo nella Sala grande. Alle 10 e 11.30 appuntamento con “Per fare una città ci vuole un fiore”, dedicato alle famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni. Il racconto si svolge tra i fiori per portare i bambini a riappropriarsi del simbolo della città, molto visto ma poco osservato, e comprendere come Firenze sia proprio come un fiore, da custodire e da tenere con cura. Alle 15.30 sarà la volta de “La Reggia Medicea”, visita guidata ai principali ambienti del Palazzo con un'attenzione particolare agli aspetti di vita quotidiana, rievocando consuetudini, avvenimenti e curiosità che animarono tanto le sale pubbliche quanto le stanze private.

Sempre a Palazzo Vecchio, alle 10.30 e 12.00 torna il fortunato tour “I luoghi di Inferno”, percorso dedicato al celebre romanzo di Dan Brown. Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà rivivere le ambientazioni e le scene del romanzo, dalle sale pubbliche agli ambienti più segreti. Alle 15.00 e 17.30 appuntamento con “Piccole storie di colori. Bianco”, percorso dedicato alle famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni, che saranno coinvolti in una progressiva scoperta multisensoriale del colore Bianco, per poi avviare un percorso nelle sale del Palazzo. Alle 15.30 e 17.00 è previsto il laboratorio “In bottega, la pittura su tavola”, dedicato alle famiglie con bambini di 8 anni in su, che per un pomeriggio vestiranno i panni degli apprendisti delle prestigiose botteghe fiorentine. Sempre per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni alle 15.30 inizia “Vita di corte”, percorso che ripercorre la vita tra le mura di Palazzo Vecchio del duca Cosimo I de Medici con sua moglie Eleonora de Toledo e i loro undici figli. Oltre ad ammirare lo splendore della reggia, i piccoli visitatori potranno indossare abiti cinquecenteschi e dilettarsi con alcuni giochi da principini. In calendario alle 17.00 la visita “Di madre in figlia: donne di Casa Medici nei rapporti familiari”, dedicata alle figure femminili della dinastia medicea. Il percorso metterà in luce il ruolo delle donne all'interno della corte, con la loro fitta rete di rapporti familiari, di amicizie, di mecenatismo e devozione.

Gli eventi del complesso di Santa Maria Novella - Alle 14.30 appuntamento con la visita “Il tesoro di Santa Maria Novella”, alla scoperta dei più significativi tesori dell’ordine domenicano: decori d’altare, vesti liturgiche, argenti e sante reliquie, la cui storia introdurrà alle grandi tematiche religiose e teologiche e consentirà di cogliere con maggiore cognizione i significati sottesi ai grandi capolavori ancora oggi custoditi nel complesso. Alle 16.00 torna “Vita quotidiana in Santa Maria Novella”, il percorso dedicato alle famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni, un'occasione per immaginare e ricostruire la vita, le regole, l'orario e le mansioni dei frati domenicani del tredicesimo secolo, alla scoperta dei capolavori che il convento racchiude.

Gli eventi al Complesso delle Murate - In occasione della domenica metropolitana sarà possibile visitare gratuitamente il complesso delle Murate, alle 10.00, 11.00 e 12.00. Il percorso rievoca la genesi della struttura, dalla sua fondazione come convento femminile per le monache di clausura (le cosiddette “murate”) alla trasformazione in carcere nell'Ottocento fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini. L'itinerario si snoda tra gli spazi del complesso per concludersi nel carcere duro, la zona detentiva più severa, all'interno del quale trova posto l'installazione Nuclei (vitali) di Valeria Muledda.

Gli eventi al Museo Bardini - Alle 14.00 tutti in via dei Renai per una visita guidata al Museo, alla scoperta dell’antiquario Stefano Bardini e della sua straordinaria collezione, dalle grandi opere – fra cui la Carità di Tino di Camaino e la Madonna dei Cordai di Donatello – alle preziose testimonianze di arti minori quali cassoni, maioliche, tappeti, armi, bronzetti. Alle 15.30 sempre il Museo Bardini propone “Piccole storie di colori. Blu”, percorso ideato per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni alla scoperta del colore Blu, tra i più popolari dell’odierna civiltà occidentale, ma non era così nei primi secoli dopo Cristo, quando il Blu (a eccezione della civiltà egizia) non era nemmeno ritenuto un vero colore.

Gli eventi del Museo del Novecento - Pomeriggio in famiglia anche al Museo del Novecento, che alle 15.00 propone “Il disegno animato”, evento per bambini dagli 8 ai 12 anni alla scoperta dei primi cartoni e personaggi animati. Dopo un excursus sulla storia del disegno, i bambini si cimenteranno nella realizzazione di disegni che, grazie a una serie di tecniche e di segreti, si animeranno per dare vita a una vera e propria storia. Alle 16.30 invece si terrà una visita gratuita del Museo, dove ripercorrere a ritroso il XX secolo individuando i movimenti, le poetiche e gli artisti che ne hanno segnato i decenni, dalla Biennale di Venezia fino all’alba del secolo, animata dalle prime pulsioni delle avanguardie internazionali.

Gli eventi al Museo del Ciclismo Gino Bartali - Alle 10.00, 11.00 e 12.00 in calendario una serie di visite guidate dedicate agli anni del ciclismo sportivo in cui correva Gino Bartali, per approfondire le tematiche del mondo della bicicletta. Oltre ai cicli, ai trofei e ai cimeli legati alla storia di Bartali sarà possibile osservare esemplari storici di biciclette, da corsa e non, realizzate a cavallo fra Ottocento e Novecento.

Gli eventi del Museo della Misericordia in Piazza Duomo - Alla Domenica Metropolitana aderisce anche il rinnovato Museo della Misericordia in Piazza Duomo, riaperto lo scorso 20 gennaio, con visite guidate gratuite alle 15.15, 16.30 e 17.15 per un massimo 25 partecipanti ciascuna. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata al numero 055-239393.