
Antonio Quatraro, presidente regionale Uic
Firenze, 14 marzo 2022 - Se n’è andato all’improvviso, nel sonno, lasciando un vuoto incolmabile nelle tantissime persone che lo hanno conosciuto ed apprezzato. È morto stanotte il professor Antonio Quatraro, molto noto in città (e non solo) per le cariche rivestite all’interno dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, di cui è stato sia presidente provinciale che regionale. Attualmente era componente della direzione nazionale.
Nato nel 1946 in provincia di Foggia, Quatraro era non vedente dalla nascita. Un handicap che però non gli ha impedito di raggiungere i livelli più alti, sia nel campo degli studi che nella vita professionale. Laureato in Lettere all’Ateneo fiorentino col massimo dei voti, è stato professore di educazione musicale e si è poi contraddistinto per il suo massimo impegno all’interno dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti. Ha seguito progetti anche internazionali ed è stato molto presente sulla scena fiorentina. Sempre garbato, mai sopra le righe, Quatraro si è fin da subito conquistato la simpatia ed il massimo rispetto da parte degli amministratori locali. Si è battuto per i ‘semafori intelligenti’, per gli attraversamenti pedonali sicuri. E, in generale, per una città “più a misura di non vedente”. Intellettualmente brillante, spiritoso, Quatraro aveva una sensibilità fuori dal comune. Quel che non riusciva a vedere con gli occhi, lo riusciva a ‘sentire’ comunque.
Sorprendeva la sua autonomia e la sua capacità di scrivere in modo velocissimo attraverso il suo inseparabile computer portatile, dotato di barra braille. Credeva moltissimo nella tecnologia il professor Quatraro, che infatti nel 1975 organizzò il primo corso per programmatori ciechi in Italia, in collaborazione con l’Uic e l’Ibm. A dare notizia della scomparsa, direttamente dalla pagina Facebook del professore, il presidente regionale Uici Massimo Diodati. “Questa notte, all’improvviso, il nostro caro amico e consigliere nazionale della Uici, professor Antonio Quatraro, ci ha lasciati concludendo la sua vita terrena. Annunciamo questa notizia con estremo dolore e affetto per tutto quanto egli ha dato alla nostra associazione, sia come dirigente che professionalmente che come amico”. Il funerale si svolgerà alla Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio alle 15 di mercoledì 16 marzo. La famiglia esprime la volontà di non ricevere fiori ma donazioni alla Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti.
"Apprendo con immenso dolore della morte di Antonio Quatraro. Da presidente regionale per la Toscana e consigliere nazionale dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Antonio Quatraro ha collaborato strettamente con le Gallerie degli Uffizi per concepire e realizzare tante iniziative e progetti tesi a favorire l'accesso e la fruizione del museo alle persone ipovedenti e prive di vista. Abbiamo perso un amico e una persona che aveva dedicato la sua vita all'impegno per gli altri". Lo ha detto il direttore del museo Eike Schmidt.