di Sandra Nistri
Due nuovi itinerari su Monte Morello con un unico filo conduttore: quello dell’acqua e della sua importanza anche in chiave ambientale. Nell’ambito del progetto "I cammini dell’acqua" promosso da Publiacqua, infatti, il Club Alpino Italiano e la cooperativa sociale La Fonte hanno realizzato due percorsi: l’anello delle fonti di Morello e l’anello del Torrente Zambra.
Il primo, in particolare, riguarda le fonti storiche di Monte Morello e si snoda su un percorso ad anello di 14 chilometri messo in connessione con la rete sentieristica del Club Alpino che può essere realizzato per intero oppure interrotto o modulato a seconda dei diversi interessi degli escursionisti. Per agevolarne la fruibilità sono stati individuati due percorsi, uno completo che richiede circa sei ore di cammino e uno più breve da circa 2 ore e mezzo.
Il cammino sullo Zambra, 5,5 chilometri in totale, farà scoprire, oltre alla parte ambientale, bellezze come la Villa di Carmignanello, l’antica chiesetta di San Bartolomeo o il Ponte alle Volpi. I due ‘tragitti’ in collina sono stati presentati ieri mattina dall’assessore sestese all’Ambiente Beatrice Corsi (nella foto), Stefano Rolle e Fabiano Magi presidente e vicepresidente del CAI di Sesto, Massimo Brandi presidente della Cooperativva Sociale La Fonte e Chiara Masini membro del CdA di Publiacqua. "Bandi come quello promosso da Publiacqua – ha spiegato l’assessore Corsi – sono boccate d’ossigeno, strumenti preziosi per valorizzare il territorio ed è importante che questi itinerari di mobilità dolce ruotino attorno a una risorsa fondamentale come l’acqua".
Il progetto ha anche una importante valenza sociale perché ha attivamente coinvolto i ragazzi disabili della cooperativa La Fonte, 27 in totale: "Alcuni – ha detto Brandi - sono stati impegnati nella pulizia di alcuni tratti, altri nella preparazione e verniciatura dei cartelli e delle frecce segnaletiche ma per molti è stato già un grande successo poter collaborare anche solo portando alcuni strumenti".
Il ‘taglio del nastro’ dei percorsi, che comunque sono già percorribili, è fissato per domani alle 9 con una escursione sull’anello dello Zambra aperta a tutti, partenza alle 9 dalla sede del CAI in via Veronelli 2 alla "Casa del Guidi".