REDAZIONE FIRENZE

Maltempo in Toscana, a Firenze violenta tromba d'aria e tempesta di fulmini

Alberi caduti in strada, rami pericolanti e allagamenti. Oltre 100 le richieste di intervento arrivate ai vigili del fuoco

Firenze, 7 luglio 2022 - Il maltempo è arrivato. Nella serata di giovedì 7 luglio a Firenze, nei comuni e nelle province limitrofe si sono registrate una violenta tromba d'aria, fortissime raffiche di vento, miste a una tempesta di fulmini e lampi oltre a violente grandinate. Non si registrano gravi danni, tranne alberi caduti in strada e rami pericolanti. Tanta la paura sui social: "Mai visti così tanti lampi tutti insieme", scrivono gli utenti. In tanti documentano online le violente immagini del maltempo in Toscana

Gli aggiornamenti

Il problema degli alberi caduti ha creato problemi soprattutto in provincia di Firenze. Intorno alle 1.30 della notte tra giovedì e venerdì è stata riaperta al traffico la Sr69 del Valdarno e la Sr222 Chiantigiana. Tutta la viabilità gestita dalla Città Metropolitana è tornata transitabile grazie al lavoro della Protezione Civile. Via via risolti i problemi dovuti agli alberi che hanno occupato parzialmente la carreggiata. 

I danni del maltempo

00:11 - Sono oltre 100 le richieste di intervento arrivate ai vigili del fuoco. La perturbazione, oltre a Firenze, ha interessato i comuni di Figline, Incisa, Reggello, Fiesole, Bagno a Ripoli, Vicchio, Scarperia, Rufina, Impruneta: 

23:47 - I vigili del fuoco di Prato, Siena e Arezzo sono impegnati per interventi collegati al maltempo: 9 le richieste di intervento a Prato, 13 a Siena e 27 ad Arezzo. 

23:30 - Il sindaco di Firenze Dario Nardella scrive sui social: "Forti raffiche di vento a Firenze nella zona centrale e sud. Al momento non si registrano danni significativi a persone o cose. Prestate massima attenzione".

Fioriere rovesciate dal vento in piazza Mercatale

23:26 - Due alberi caduti a Firenze. Uno in via Chiantigiana, uno in viale Amendola. 

23:25 - Sono oltre 50 le richieste di intervento arrivate alla sala operativa dei vigili del fuoco. La perturbazione metereologica oltre a Firenze, sta interessando anche i comuni di Figline ValdarnoIncisa ValdarnoReggelloFiesoleBagno a RipoliVicchioScarperiaRufinaImpruneta. Le richieste di intervento sono per alberi caduti in strada e o spazi privati, rami pericolanti e per dissesti come cornicioni, tende pericolanti.

23:14 - Ad Arezzo lampi, tuoni e fortissimo vento. Nubifragio nelle frazioni di Quarata, Campoluci e Patrignone. Il sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli scrive su Facebook: "Si segnala forte grandinata in parte del nostro territorio. Da un primo giro non si riscontrano ingenti danni se non qualche piccolo allagamento. Si raccomanda la massima prudenza fino a fine allerta meteo". 

23:09 - Nel Valdarno tanta acqua, vento e grandine. 

23:07 - Ad Agliana, in provincia di Pistoia, tromba d'aria e tanta pioggia

23:06 - A Signa (Firenze) pioggia violenta e fortissime raffiche di vento 

23:04 - Nel comune di Rufina (Firenze), forte vento e grandinate. Enormi chicchi di grandine sono stati fotografati dai residenti. 

Grandine alla Rufina
Grandine alla Rufina

22:57 - A Prato è caduto un albero tra viale Montegrappa e viale della Repubblica

22:54 - A Coverciano, zona est di Firenze, i residenti segnalano la mancanza d'acqua. 

Allerta meteo: codice giallo

Il maltempo a Firenze e più in generale in Toscana era stato annunciato nei giorni scorsi. Mercoledì 6 luglio la regione Toscana ha esteso il codice giallo per tutta la giornata di giovedì 7 luglio fino a mezzanotte. Erano stati previsti infatti, a causa delle infiltrazioni di aria più fredda, temporali forti e grandinate sia sull'Appennino tosco-emiliano che nelle zone interne della regione.