
di Iacopo Nathan
"Per vincere ci serviva avere le stesse opportunità degli uomini, adesso abbiamo vinto e possiamo parlare". Con queste parole le campionesse olimpiche di canottaggio Federica Cesarini e Valentina Rodini hanno parlato del loro successo all’auditorium di Sant’Apollonia, durante un evento della federazione insieme a Coop nell’evento "La forza delle ragazze". Coop e Federazione Italiana Canottaggio hanno riconfermato la reciproca partnership iniziata nel 2018 e Coop, da sempre attenta alla valorizzazione dei ruoli femminili in tutti gli aspetti della società, rinnovando il suo impegno come main sponsor della squadra nazionale di canottaggio femminile. Due body celebrano il prosieguo di questa partnership, sia in versione da gara che nella speciale versione celebrativa del progetto Coop sull’inclusione di genere "Close The Gap". Azzurro e rosa per questo abbigliamento tecnico speciale che sarà indossato dalle atlete in occasione della Regata Internazionale "Memorial Paolo d’Aloja". Una celebrazione del femminile, in uno degli sport che in ritardo rispetto a molti altri si è aperto alla donna, anche attraverso la nuova istituzione della Coppa "Flaminia Goretti de Flamini", che dal 2022 sarà assegnata alla società prima classificata nella graduatoria a punti nazionale femminile.
"In Coop siamo attenti a riconoscere alle donne il proprio valore all’interno delle nostre imprese Cooperative così come nella società – dice Maura Latini, amministratrice delegata Coop Italia – ma l’anno scorso abbiamo aperto una riflessione interna e con questa un percorso di valorizzazione dell’impegno femminile attraverso delle politiche attive. Il legame con il canottaggio femminile nasceva già nel 2018 con la volontà di essere vicine a giovani donne che si stavano impegnando nello sport, simbolo dello stare insieme e dell’avere un positivo obiettivo comune. E così quest’anno abbiamo voluto dare una spinta in più per rendere emblematico che anche in un mondo per lungo tempo declinato solo al maschile come quello del canottaggio, si possa essere donne, atlete e vincenti". Continua Daniela Mori, presidente del consiglio di Sorveglianza Unicoop Firenze: "Nella nostra cooperativa i dipendenti sono per la maggior parte donne. La componente femminile è essenziale nella società ed è fondamentale che la parità di diritti, dalla remunerazione alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro venga valorizzata".