FABRIZIO MORVIDUCCI
Cronaca

La città che cambia

Riqualificazioni e costruzioni a Casellina, tra via Baccio da Montelupo e via Pergolesi, e in largo Spontini

di Fabrizio Morviducci

Nuove case e parcheggi in via Baccio da Montelupo, oggi il via libera del consiglio comunale. Prosegue la riqualificazione del quartiere di Casellina, anche attraverso interventi di edilizia privata. L’area in questione è quella che si trova accanto al fornaio, sul lato sinistro della carreggiata in direzione Lastra a Signa. In tutto saranno 24 nuovi appartamenti a prendere il posto del gommaio. Sul fronte strada, il progetto prevede l’arretramento del marciapiede con realizzazione di posti auto paralleli alla carreggiata e di stalli per gli scooter oltre a un’area per i cassonetti di circa 30 mq. Ci sarà in più una fascia di verde pubblico attrezzato e alberato della profondità di circa due metri e mezzo.

All’interno dell’area di intervento invece è prevista una superficie di oltre 900 metri quadri da destinare a opere di urbanizzazione, comprendenti un parcheggio pubblico, spazi a verde e viabilità di accesso. "I nuovi fabbricati – si legge nella relazione progettuale – avranno funzione esclusivamente residenziale, con una tipologia a bassa densità abitativa e spazi privati adibiti a parcheggio e a verde. L’altezza dei nuovi edifici varia da 3 a 4 piani fuori terra, e ben si armonizza con le altezze dell’edificazione al contorno". I 24 appartamenti avranno dimensioni variabili, ma comunque non inferiori a 45 mq di superficie utile abitabile.

Casellina sta rinascendo con vari progetti di riqualificazione sul territorio. Il primo è quello di via Pergolesi, che prevede un nuovo complesso residenziale progettato secondo le linee guida dell’edilizia sostenibile, due aree di verde pubblico attrezzate e organizzate con sedute e percorsi ludici, piste ciclabili e pedonali, una nuova viabilità di accesso, parcheggi pubblici e posti auto privati, un giardino di pertinenza per le nuove abitazioni. In tutto 18 appartamenti, con ai lati due aree di verde pubblico.

In largo Spontini invece di appartamenti ne arriveranno 19, per una superficie massima di 1450 mq; ci saranno anche 63 nuovi spazi sosta pubblici (le abitazioni avranno posti auto privati). L’area in questione è accanto a via del Pantano, tra via Zandonai, largo Spontini e via Arrigo Boito, e confina inoltre con l’area pubblica destinata a verde urbano in fase di progettazione da parte del Comune. Il progetto dell’intervento edilizio prevede la realizzazione di una tipologia costruttiva a torre, con un piano terra che come detto avrà uso pubblico, e dieci piani per le abitazioni private. L’edificio consente di recuperare parte dell’acqua di provenienza meteorica, non inquinata, delle coperture, per accumularla in apposite vasche di contenimento e riutilizzarla per l’impianto irriguo e per i servizi igienici residenziali.