Il ricordo di Piovanelli. Ecco il video racconto

Il documentario di Andrea Fagioli oggi alla Facoltà teologica di piazza Tasso. Le testimonianze dei cardinali Bassetti e Betori, insieme a tanti altri .

Il cardinale Silvano Piovanelli è stato un vescovo molto amato. In tanti, a Firenze e non solo, lo ricordano con affetto. Per molti è stato un padre, un fratello, un amico. Nato a Ronta di Mugello nel 1924 entrò in Seminario a Firenze nel 1935 dove sarebbe diventato compagno, tra gli altri, di Lorenzo Milani. Ordinato nel 1947, Piovanelli, come diceva il poeta Mario Luzi, è sempre rimasto "un prete vicino al suo popolo anche nella dignità a cui era stato elevato". Si sentiva soprattutto un parroco.

Ed è proprio a partire da un ricordo inedito di don Milani dalla viva voce di Piovanelli e dalla testimonianza del giornalista Marcello Mancini e di don Alessandro Lombardi, attuale parroco di Castelfiorentino dove il futuro arcivescovo di Firenze è stato pievano per quasi vent’anni, che prende le mosse il documentario di Andrea Fagioli con la regia di Leonardo Guerrieri, "Silvano Piovanelli, vescovo del dialogo", realizzato in occasione del centenario della nascita a cura di Arcton (Archivi di cristiani nella Toscana del Novecento), in collaborazione con la Facoltà teologica dell’Italia Centrale e l’Archivio storico diocesano di Firenze, che sarà presentato oggi pomeriggio alle 17, nella sede stessa della Facoltà teologica a Firenze, in piazza Tasso, con gli interventi del cardinale Gualtiero Bassetti, già presidente della Cei, e di Vannino Chiti, già ministro, senatore e presidente della Regione Toscana. Nell’occasione porteranno il loro saluto il cardinale Giuseppe Betori, Gran cancelliere della Facoltà teologica dell’Italia Centrale, don Stefano Tarocchi, preside della Facoltà, Patrizia Giunti, presidente della Fondazione Giorgio la Pira e Maria Oliva Scaramuzzi, vice presidente della Fondazione CR Firenze. Introduce e coordina Pier Luigi Meucci, presidente di Arcton.

Duccio Moschella