
Taglio del nastro per "The World in Florence", primo Festival Internazionale delle espressioni culturali del mondo, organizzato dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel To Dialogue. Si è tenuta ieri, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, la presentazione della manifestazione che fino al 28 novembre (orario 10-18) permetterà di scoprire il patrimonio materiale e immateriale di 45 territori, con una mostra interattiva e interventi di esperti internazionali. A seguire l’inaugurazione, alla quale hanno preso parte, oltre ai rappresentanti del Movimento Life Beyond Tourism e di istituzioni nazionali e internazionali, il consigliere della Città metropolitana Tommaso Triberti, la vicepresidente del Consiglio comunale di Firenze Maria Federica Giuliani e Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. "Nel bel mezzo del lockdown – ha detto Carlotta Del Bianco, presidente del Movimento Life Beyond Tourism - Travel To Dialogue - abbiamo deciso di creare qualcosa che potesse viaggiare per il mondo, per continuare il dialogo interculturale e la valorizzazione delle espressioni culturali. È nata così questa mostra che, dopo varie tappe, torna ora a Firenze, per presentare qui tante realtà diverse del mondo".
L’evento rappresenta la prima di cinque edizioni che puntano a favorire l’interpretazione e la comunicazione delle espressioni culturali dei luoghi e a promuovere la consapevolezza culturale delle comunità locali. Con il fine di trasformare il turismo in ospitalità per l’inclusione, la solidarietà e il dialogo interculturale. Un progetto di marketing territoriale dall’anima tutta fiorentina nato per contribuire alla ripresa economica dei territori che potranno così presentarsi in modo non canonico e divenire meta di viaggiatori consapevoli. In mostra 45 territori, in rappresentanza di Azerbaijan, Camerun, Cina, Georgia, Giappone, India, Italia, Kosovo, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Russia e Slovacchia. Tra le realtà italiane invece l’Unione dei Comuni montani del Mugello, le tre terre Canavesane, Pratovecchio-Stia, Maratea, Conca della Campania e Prato con il Museo del Tessuto. Fino al 28 novembre il Festival, che ha l’Alto Patronato del Parlamento Europeo, permetterà insomma di visitare virtualmente il mondo attraverso pannelli tematici dotati di tecnologia Nfc. Basterà inquadrarli con lo smartphone per avere accesso a una serie di contenuti ‘extra’ caricati sul sito lifebeyondtourism.org. Ingresso gratuito (piccola quota per le attività collaterali).