
All’inizio c’è una porta in viale Principe Eugenio, oggi Gramsci, e da lì uscirà un bambino, dai tratti delicati, con uno sguardo sorridente e fiero. Ama l’arte, intende diventare un pittore, percorre in lungo e in largo Milano e poi torna a Firenze con qualcosa che le immagini non riescono a dire. Andrà alla Gigliola, la tenuta di famiglia a Montespertoli, ed entra nella cappellina di famiglia con un altro spirito che le foto non possono ritrarre. Trova un messale e si accorge che è più interessante dei ‘Sei personaggi...’ di Pirandello, ma in realtà è lui, Lorenzo Milani, in cerca d’Autore. Esce sul priore di Barbiana ‘Don Lorenzo Milani. Biografia per immagini’, a cura di Andrea Cecconi e Stefano Zecchi (Sef), dall’infanzia alla morte alla visita di Papa Francesco a Barbiana. Se lo scorriamo con la domanda "Cosa si muove nel cuore di chi è ritratto in una foto?", il volume, che riporta contributi di Eraldo Affinati, Ernesto Balducci, Andrea Bigalli e Sandra Gesualdi, rivela in modo originale un percorso interiore e come la fede di don Lorenzo Milani sia riuscita nel tempo a vincere su polemiche e luoghi comuni, con il riconoscimento di papa Francesco che lo ha proposto, proprio da Barbiana, come modello per i preti di Firenze e non solo. Considerazioni analoghe possiamo fare per le 300 immagini de ‘La forza della speranza’ (Polistampa) su Giorgio La Pira.
"Questo non è l’ennesimo libro su don Lorenzo. - argomentano i curatori - Per la prima volta la sua vita viene ripercorsa attraverso immagini e foto fra cui molte inedite. Dalla nascita a Firenze alla visita di papa Francesco il 20 giugno 2017 alla tomba di don Lorenzo a Barbiana. È un lasciare alle sole immagini la capacità di “parlare”, di suscitare nel lettore emozioni, suggestioni e commozioni attraverso il non-detto, il silenzio, appunto".
Michele Brancale