
Professione influencer, nome d’arte ’Inflorencer’. L’obiettivo di Sara Innocenti, 30 anni di San Donnino, è divulgare arte e cultura sul web per far conoscere le bellezze dei nostri territori. Insomma, una guida turistica 2.0 che attraverso i social arriva a un pubblico trasversale, grazie anche all’ironia. Alcuni esempi? Pillole video con Lorenzo Il Magnifico trasformato in un ‘tronista’ oppure Dante in versione nerd alla conquista di Beatrice.
Il pubblico apprezza e i followers continuano a crescere (al momento sono 20mila solo su Instagram). Numeri che hanno convinto il Comune di Montespertoli ad affidarsi a lei per pubblicizzare il progetto ’Uffizi diffusi’. Il primo contenuto è stato pubblicato venerdì: un video che spazia dal museo d’arte sacra al panorama mozzafiato di Montespertoli fino al museo della vite e del vino.
"Sono convinta che l’arte non sia solo materia da esperti e debba essere alla portata di tutti – racconta Sara –. I social sono il modo più diretto per arrivare alle persone". Ora la missione dell’Inflorencer è raccontare le bellezze di Montespertoli: "La mia collaborazione – spiega –, è legata al progetto ’Uffizi diffusi e si concentra sulla mostra ’Seguaci di Giotto in Valdelsa’ ma anche sulla valorizzazione del territorio, dai castelli di Sonnino fino a Montegufoni, dove durante la guerra furono nascoste opere famose come la Primavera di Botticelli". Nei contenuti pubblicati su Instagram ci sono consigli sui luoghi da visitare e curiosità, come ad esempio l’origine del nome Montespertoli. "Pubblicare contenuti simpatici e accattivanti – conclude Sara –, attira molto l’attenzione, soprattutto dei più giovani ma anche dei turisti che così sono invogliati ad avvicinarsi all’arte, entrare nei musei, oppure visitare un territorio".