
Una precedente edizione di Corri la Vita
Firenze, 26 settembre 2014 - Meno due alla XII edizione di Corri la Vita, la manifestazione benefica che raccoglie fondi per la lotta al tumore al seno. Domenica 28 settembre, alle 9.30, sarà Giancarlo Antognoni, simbolo della Fiorentina di ieri e di oggi, a dare il via alla gara organizzata dalla neonata associazione Corri la Vita Onlus con il supporto logistico della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori-Sezione di Firenze.
Anche La Nazione sarà presente durante l'iniziativa con uno stand in via Martelli con vari gadget, aperto sia sabato 27, dalle 11.30 alle 17.30 circa, sia domenica 28, dalle 9 alle 11.30 circa.
Gli iscritti sono già 30.000. L'obiettivo è di arrivare a 32.000, quante sono le magliette e i pettorali rispettivamente offerti dalla Salvatore Ferragamo e da Unicoop Firenze con Universo Sport. Scade oggi il termine per iscriversi e ricevere, in cambio di un'offerta minima di 10 euro, la maglia ufficiale di Corri la Vita 2014 di colore grigio mélange. Le iscrizioni proseguiranno presso la sede Lilt Firenze e gli stand in via Martelli sabato 27 settembre, con orario 10/13 per la 13 km e 10/17 per la 5 km mentre domenica 28 settembre dalle 8 alle 9.30 esclusivamente in via Martelli per la passeggiata.
Per conoscere e provare in anticipo i percorsi della corsa e della passeggiata, e le nove mete culturali con visite guidate a cura dell'Associazione Città Nascosta, è possibile scaricare su Iphone e Android la App gratuita di Corri la Vita. Con la App gratuita sarà dunque possibile conoscere in anteprima i percorsi e le mete culturali ed arrivare preparati il giorno della gara.
Non ci saranno chiusure al traffico che coinvolgeranno viali o strade di grande percorrenza, se non quelle coinvolte nel percorso - I provvedimenti per la circolazione
Il Comune di Scandicci ha inoltre potenziato le corse della tramvia per la mattina di domenica 28 settembre e che anche Ataf e BusItalia - Sita Nord hanno aumentato il numero delle corse extraurbane provenienti dal Chianti e dal Mugello e offriranno agli iscritti a Corri la Vita la possibilità di utilizzare anche per il ritorno il biglietto di corsa semplice obliterato la mattina. Per conoscere le deviazioni delle linee Ataf.
In attesa dell'arrivo, che sarà in Piazza della Signoria, il pubblico sarà intrattenuto dalla speaker di Lady Radio/RDF Eva Edili affiancata da Alessandra Maggio. Moltissimi gli ospiti sul palco, tra cui il comico e attore Giorgio Panariello, il cantante Nek, i pallanuotisti toscani Elena Gigli e Stefano Tempesti (portieri e vincitori rispettivamente di un oro olimpico e di un oro mondiale), gli atleti della Canottieri Comunali Firenze e Campioni Mondiali in carica Pier Alberto Buccoliero e Costanza Bonaccorsi. Per la premiazione, in rappresentanza del Comune di Firenze interverranno il Sindaco Dario Nardella, il Vicesindaco Cristina Giachi e l'Assessore allo Sport Andrea Vannucci. Attesa per la premiazione dei primi bambini classificati la moglie del Presidente del Consiglio Agnese Renzi, insieme al costume character ufficiale di Peppa Pig. Sarà anche assegnata una coppa speciale anche al vincitore del concorso “La vetrina più bella”, promosso in collaborazione con Confesercenti Firenze, che ha invitato tutti i commercianti fiorentini ad utilizzare la maglia di Corri la Vita per creare un allestimento originale nelle vetrine del loro negozio. Durante la mattinata si esibiranno la Fanfara dei Carabinieri, la Large Street Band e il Piccolo Coro del Melograno, con canzoni per bambini e della tradizione fiorentina.
Tutti i partecipanti in possesso della maglietta dell'iniziativa - o di pettorale – avranno diritto il pomeriggio dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30) all’ingresso gratuito alle mostre Prospettiva vegetale di Giuseppe Penone al Forte Belvedere, Picasso e la modernità spagnola a Palazzo Strozzi, Equilibrium al Museo Ferragamo e alle collezioni del Museo Stibbert. Gli iscritti alla XII edizione della corsa benefica potranno inoltre usufruire di particolari promozioni dal 9 al 19 ottobre, durante la Settimana della Cultura Toscana 2014 organizzata dall'Assessorato alla Cultura della Regione Toscana, che ha scelto proprio Corri la Vita, per la sua formula innovativa che unisce itinerari sportivi a luoghi di interesse storico e culturale, come evento che anticiperà l'iniziativa.
Novità della XII edizione la linea di merchandising in edizione limitata con cappellini, shopper, zainetti, borsellini, mini borse termiche, orologi da polso con il logo dell'evento, già disponibili presso la sede Lilt di Firenze, e sabato 27 e domenica 28 settembre anche in via Martelli/piazza Duomo e piazza della Signoria. Il testimonial grafico scelto per questa edizione dagli amici Facebook di Corri la Vita è il “Porcellino” di Pietro Tacca; e si ringrazia il Comune di Firenze/Musei Civici Fiorentini e la direttrice del Museo Bardini Antonella Nesi per l’utilizzo dell’immagine e l'artista Gianluca Gori per l'elaborazione grafica.
Da Luciana Littizzetto a Peppa Pig, ecco i testimonial di Corri la vita - FOTO
Moltissimi i personaggi della musica, dello sport e dello spettacolo testimonial della XII edizione di Corri la Vita 2014, tra questi: il conduttore televisivo Carlo Conti, le comiche Luciana Littizzetto e Lucia Ocone, il regista James Ivory, il Maestro Riccardo Muti, l'ex calciatore Giancarlo Antognoni, i cantautori Alex Britti, Raphael Gualazzi e Luca Barbarossa, Chef Rubio, gli attori Neri Marcorè, Serra Yilmaz, Serena Autieri, Alessandro Benvenuti, Enrica Guidi, Gabriele Pignotta, Marco Palvetti, il documentarista Folco Terzani, i canoisti Costanza Bonaccorsi e Pier Alberto Buccoliero, i pallanuotisti Elena Gigli e Stefano Tempesti, i calciatori della ACF Fiorentina Iglesias Borja Valero, Juan Cuadrado, Manuel Pasqual, Gonzalo Rodriguez, Marcos Alonso, Joaquin Rodriguez Sanchez, Stefan Savic, Michal Richards, Juan Manuel Vargas, Khouma El Babacar, Joshua Brillante, Josip Ilicic, Norberto Neto, Cristiano Lupatelli, Luca Lezzerini.
I progetti sostenuti da Corri la Vita sono: SenoNetwork, portale nazionale che riunisce le Breast Unit italiane; Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica di Villa delle Rose tramite Lilt Firenze Onlus; File Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus; "The Vito Distante Project in Breast Cancer Clinical Research", borsa di studio per giovani ricercatori in Senologia.
Tra gli sponsor: Salvatore Ferragamo; Unicoop Firenze che donerà al progetto il 10% dell'incasso delle vendite dei prodotti ViviVerde di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre; Banca CR Firenze; Universo Sport che ha anche messo a disposizione n. 3 dei suoi punti vendita per le iscrizioni; I Gigli che hanno personalizzato gli striscioni di partenza e arrivo; eni; Gucci; Palestre Klab che sarà in via Martelli sabato e domenica con i propri istruttori per avvicinare sempre più persone alla corsa e allo sport; Aboca e LeoFrance. Per la loro generosità, i premi ed i prodotti per gli iscritti ringraziamo Richard Ginori, Gelateria Strega Nocciola, Mukki Latte, Valsoia, Angela Caputi, Levoni, Dreoni Giocattoli, Obikà Mozzarella Bar, Braccialini, Frescobaldi Wine Bar, Everlast/Dimensione Danza, Ottica Fontani, Stefano Ricci con a seguire Bulgari, Tod’s, Ermanno Scervino, Roberto Cavalli, Acqua di Parma, Caovilla, Pratesi, Enrico Coveri, Firenze Marathon Wellness. In piazza verranno distribuiti prodotti offerti da Acqua Rocchetta, Mukki Latte e Unicoop.