
Un portale dove trovare tutte le informazioni e prenotare prestazioni sanitarie e altri servizi convenzionati per la famiglia e il tempo libero, tutto con un semplice clic. E’ la novità di ChiantiMutua, 12mila soci e 14mila assistiti, che cresce e investe nelle ultime tecnologie. Nata 13 anni fa, su iniziativa di ChiantiBanca Credito Cooperativo, che ne è socio sostenitore, si propone di operare a favore degli associati con una specifica attenzione al settore sanitario, sociale, educativo e ricreativo e di promuovere e gestire un sistema mutualistico integrativo o complementare al servizio sanitario nazionale. Aderente al Comipa, il consorzio cooperativo tra mutue italiane di previdenza e assistenza, nel primo trimestre 2021 ChiantiMutua ha registrato un vero e proprio boom di soci, 1.300, una cifra che negli anni precedenti si raggiungeva in un anno. Un interesse crescente, sopratutto per le prestazioni sanitarie. Chi infatti prenota tramite il nuovo portale www.chiantimutua.it un esame diagnostico, ma anche un tampone o un sierologico, scegliendo una delle 440 strutture convenzionate nelle sette province toscane in cui è presente ChiantiBanca, risparmia il 50 per cento. Tanto è il rimborso sulla tariffa convenzionata offerta dalla mutua. Il servizio è offerto fino ad oggi a tutti i clienti della banca.
"Ma a fine maggio – annuncia il presidente Stefano Mecocci – è prevista un’assemblea straordinaria per adeguare la mutua alle nuove norme del terzo settore e la nostra idea, d’accordo con la banca, è proporre che diventi un servizio ai soci di ChiantiBanca". Da gennaio a marzo di quest’anno sono stati 70mila i rimborsi effettuati, per un totale di 2.500 pratiche evase. Attualmente il 90% delle richieste sul portale è per prestazioni sanitarie. "Ma la nostra attenzione – spiega il presidente – è rivolta alla famiglia e al tempo libero, anche se con quest’ultimo, a causa dell’emergenza, siamo fermi". In dettaglio, tramite ChiantiMutua, vengono erogati sussidi per i nuovi nati, per la laurea, le attività sportive dei figli minorenni, per libri scolastici e tanto altro. Per il tempo libero, convenzioni con cinema, teatri, mostre. Una volta terminata l’emergenza, ripartiranno i convegni, le conferenze, le gite culturali di un giorno e i viaggi. Con questa novità ChiantiBanca ha fatto da apripista alle altre mutue del credito cooperativo. In Toscana ne sono nate già 11, in Lombardia se ne stanno creando 20 e altre ne nasceranno nel Lazio.
Monica Pieraccini