REDAZIONE FIRENZE

Comune, fibra e due ciclovie La città è tutta un cantiere

Mesi di cantieri a Signa,per la riqualificazione del centro. A cominciare dal restauro della facciata e del tetto del palazzo comunale che si mostrerà nelle sue nuove vesti entro fine maggio. Il costo per il tetto è di 90mila euro che saliranno a 125mila sommando Iva e altri oneri; una cifra analoga è stata stanziata per facciata, balconi e infissi. "Non posso che esprimere soddisfazione per i lavori che l’amministrazione sta portando avanti nonostante le difficoltà per la pandemia – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Di Natale –. Alcuni cantieri si sono già chiusi o sono in dirittura di arrivo, come il tabernacolo di via della Redina, il nuovo impianto termico dello stadio del Bisenzio e la riqualificazione degli edifici pubblici del centro. Un cantiere ancora aperto davvero importante è quello della nuova pista ciclabile dai Renai fino a San Piero a Ponti, che attraverserà gran parte del territorio comunale, mettendo in comunicazione la futura "Ciclovia del Sole" con la "Ciclopista dell’Arno". Il percorso, tramite la copertura del fosso su via delle Bertesche e la previsione della nuova illuminazione, riqualificherà anche questo accesso a San Mauro. Si tratta solo di un assaggio dei cantieri che apriranno nei prossimi mesi e che porteranno alla luce quanto programmato e progettato nell’ultimo anno".

Un altro cantiere importante riguarda il lavoro di cablaggio per la posa della fibra ottica che presumibilmente si concluderà a maggio: grazie alla collaborazione con Estracom e Open Fiber, sono stati cablati la il centro di Castelo, la zona della Costa e della stazione ferroviaria e il quartiere del Crocifisso fino alla zona industriale dei Colli. "Sulla zona dei Colli stiamo lavorando in questi giorni – spiega il sindaco Giampiero Fossi (foto) –. Una volta completate queste aree, lavoreremo ancora per portare la fibra in tutta la città".