
Il corso gratuito di addetto all’ufficio acquisti è organizzato da un ente lombardo, il Centro formazione avanzata, ma è rivolto a disoccupati e inoccupati residenti in tutta Italia. Si svolge infatti online, in modalità e-learning, con partenza il prossimo primo febbraio. Il percorso formativo, finalizzato alla formazione di una figura professionale che analizzi e pianifichi gli acquisti secondo le esigenze aziendali, consiste in 100 ore di lezioni in streaming, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18. Per iscriversi c’è tempo fino al 25 gennaio tramite la pagina www.cfaonline.itcorsoaddetto-ufficio-acquisti. Altra opportunità per disoccupati che arriva dal Centro di formazione avanzata è il corso per addetto alla qualità, anche questo in partenza a febbraio e con termine iscrizioni fissato al 25 gennaio. Il corso, online, è gratuito e fornisce le basi delle tecniche di controllo relative alla qualità dei prodotti nelle diverse fasi del processo produttivo. Per informazioni o iscrizioni: www.cfaonline.itcorsoaddetto-controllo-qualita. E’ gratuito anche il corso biennale per junior front desk organizzato da Regione Toscana e l’agenzia formativa Toscana Formazione , finanziato con risorse di Garanzia Giovani. E’ rivolto agli adolescenti che non studiano e non lavorano e che con questo corso hanno la possibilità di qualificarsi professionalmente per trovare una collocazione nel settore della ricezione turistica. Complessivamente sono 2.100 ore, di cui 1.270 di aula e laboratorio, 30 di accompagnamento, 800 di stage. Il percorso formativo si articolerà in lezioni giornaliere, prevalentemente mattutine, dal lunedì al venerdì. Lo stage sarà articolato settimanalmente in base agli orari effettuati dalle singole aziende, per un massimo di otto ore giornaliere. I posti disponibili sono 15 e le iscrizioni sono aperte fino al 27 gennaio.
La conclusione del corso per addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività amministrativa, che si svolge a Borgo San Lorenzo, è prevista per ottobre 2022. Per iscriversi è necessario non aver compiuto 18 anni, essere in possesso della licenza di scuola media, non frequentare né scuola, né università, né altri corsi di formazione o aggiornamento professionale. Chi invece non ha la licenza media deve conseguirla nel periodo di svolgimento del corso, prima dell’esame finale. E’ inoltre necessario essere già registrati al programma Garanzia Giovani ed in possesso del patto di attivazione (o di servizio) sottoscritto con il centro per l’impiego. Per informazioni e iscrizioni: [email protected] , www.toscanaformazione.net.
Monica Pieraccini