
Per mantenere decoro e bellezza dei cimiteri, Barberino Tavarnelle ha avviato un percorso di riqualificazione dei camposanti storici di campagna, in particolare ha posto attenzione a quelli più decentrati.
L’investimento complessivo è di circa 300mila euro ed è stato destinato alla risistemazione delle sepolture in diverse frazioni e località. "Gli interventi – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Fontani - sono consistiti in opere di ampliamento con la creazione di nuovi ossarietti, nella risistemazione delle cappelle, delle coperture e delle lapidi, nel rifacimento degli intonaci e degli impianti elettrici". Al cimitero di Morrocco, oltre alla ristrutturazione della cappella centrale, sono stati realizzati 30 ossarietti ed è stato attuato il rifacimento di un tratto dell’acquedotto pubblico.
A San Donato in Poggio l’ampliamento ha previsto la creazione di 35 ossarietti, mentre al cimitero di Tavarnelle sono state riqualificate cinque cappelle compresa una parte dell’impianto elettrico. Uno degli interventi più rilevanti, completati, riguarda il cimitero di Marcialla dove è stata eseguita la sistemazione generale della cappella centrale compresa la sistemazione di tutte le lapidi.
Tra i prossimi interventi della giunta Baroncelli ci sono i nuovi quaranta ossarietti al cimitero di Barberino, 8 ossarietti al cimitero di Badia a Passignano e la sistemazione della cappella dei martiri di Pratale. Altra riqualificazione consistente è quella che interessa il cimitero di San Filippo con il rifacimento di tutte le coperture, la sistemazione dei muri laterali e delle cappelle".
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro