L’investimento nella rivitalizzazione culturale e sociale delle frazioni, per favorirne la crescita armonica, è il filo rosso che lega ogni scelta amministrativa della giunta Baroncelli. Un nuovo progetto di comunità prende forma a Vico d’Elsa dove l’acquisto dell’ex Bird diventa l’opportunità per valorizzare la storia urbana, culturale e commerciale, del piccolo centro abitato e aumentare il grado di rappresentatività civica dei cittadini. Nei locali ubicati nell’area sud del territorio nascerà un centro civico polifunzionale, uno spazio di incontro aperto a giovani, anziani, famiglie, in cui si possano moltiplicare le occasioni per coltivare interessi, passioni, iniziative da condividere.
Si è infatti da poco concluso l’iter per l’acquisto della proprietà, da parte dell’amministrazione comunale. E’ il sindaco David Baroncelli a illustrare nel dettaglio le finalità del fabbricato. "L’intenzione - annuncia - è riqualificare l’edificio e convertirlo in un punto di ritrovo, investendo sulle importanti potenzialità interne ed esterne del locale. Vorremmo dar vita a un ambiente dove costruire nuove occasioni di interazione, arricchito da una piazza collegata alla chiesa di Vico d’Elsa. Ci piacerebbe intitolarlo al primo sindaco di Barberino, Saul Fratini".
Ilaria Biancalani