REDAZIONE FIRENZE

Allarme caldo a Firenze: previsti fino a 40 gradi tra venerdì e sabato

Dal Comune l'invito ad assistere le persone anziane e fragili e a non uscire nelle ore più calde

Firenze mercoledì sarà la città con bollino rosso più calda d'Italia

Firenze, 12 agosto 2021 - Previsto per i prossimi due giorni, venerdì 13 agosto e sabato 14, il picco dell'ondata di calore a Firenze, con previsioni da codice rosso. Per oggi, spiega il Comune in una nota, è stato confermato il codice arancione con una temperatura massima prevista di 38 gradi, ma domani si arriverà a 39 e sabato a 40 gradi.

Da Palazzo Vecchio arriva anche l'invito a offrire assistenza alle persone a maggiore rischio. L'assessore al Welfare e presidente della Società della salute di Firenze (Sds) Sara Funaro, ha rinnovato l'appello ai medici di famiglia: "Segnalateci gli anziani soli e le persone fragili per l'inserimento nel servizio di sorveglianza attiva", ha affermato. Come di consueto si esorta anche a non uscire nelle ore più calde, a bere molti liquidi e a dare molta acqua fresca agli animali domestici. Inoltre serve vestire abiti comodi e leggeri, fare pasti sobri ed evitare le bevande alcoliche.

Per oggi, invece, è stato confermato il codice arancione con una temperatura massina prevista di 38 gradi. Domani si arriverà a 39, sabato a 40 gradi. L'attenzione dell'assessorato al Welfare è massima per gli anziani e i soggetti fragili e l'assessore a Welfare e presidente della Società della salute di Firenze (Sds) Sara Funaro rinnova l'appello ai medici di famiglia: "Segnalateci gli anziani soli e le persone fragili per l'inserimento nel servizio di sorveglianza attiva".

Per "aiutare anziani e soggetti fragili ad affrontare al meglio il caldo e le alte temperature la collaborazione dei medici di famiglia è fondamentale- continua Funaro-. Grazie al loro aiuto potremo intercettare più facilmente le varie situazioni di criticità e intervenire con azioni mirate". Il servizio di sorveglianza attiva, monitoraggio telefonico periodico, viene rafforzato nei periodi di ondata di calore ed è gestito dalla Sds in convenzione con l'Asp Firenze Montedomini. È rivolto alle persone sole che non dispongono di una rete familiare idonea a garantirne la sorveglianza delle condizioni di salute e di bisogno e consiste essenzialmente in contatti telefonici con gli anziani a rischio: più aumenta il rischio, tarato in base alle condizioni atmosferiche, più frequenti saranno le telefonate fino a contatti quotidiani in presenza di condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli. Saranno fornite notizie utili a modificare comportamenti errati e, se necessario, saranno allertati i presidi sanitari e i familiari