Un ‘tandem’ purtroppo solo virtuale perché nato nei mesi bui dell’emergenza Coronavirus ma che ha ottenuto risultati davvero sorprendenti. È positivo infatti il bilancio del progetto di partnership linguistica che ha visto all’opera insieme gli studenti dell’IISS Calamandrei di Sesto e i ragazzi della New York University Florence. In particolare hanno lavorato affiancati con l’obiettivo di migliorare le competenze linguistiche a distanza, sia pure solo online nel ‘Virtual Tandem’, due corsi di studenti di italiano dell’università statunitense, coordinati dalla prof.ssa Laura Tarabusi, ed una quinta dell’istituto superiore sestese nella quale si studia l’inglese. Attraverso il peer-teaching ciascuno studente italiano, abbinato ad uno studente dell’università americana, ha potuto fare pratica nella lingua straniera e, allo stesso tempo, ha supportato il compagno nello studio dell’italiano. I miglioramenti concreti nell’aumento delle competenze comunicative si sono decisamente visti, da entrambe le parti ma la maturazione non è stata solo nella conoscenza delle rispettive lingue: per qualche mese infatti i ragazzi coinvolti dal progetto sono infatti cresciuti insieme con la condivisione anche di percorsi personali, interessi, esperienze. A fare da classe pilota è stata la quinta E del liceo linguistico con la docente di inglese Monica Miglio e la supervisione e il coordinamento della professoressa Silvana Matonti, referente del Progetto per il Calamandrei. Da settembre però il ‘tandem’ ripartirà.
S.N.