REDAZIONE FIRENZE

Bagno a Ripoli "cassonetto free": arriva la rivoluzione del rifiuto

Dal 29 giugno il porta e porta esteso a tutto il territorio comunale di Bagno a Ripoli (escluso Sorgane). I nuovi orari di ritiro dei rifiuti e mastelli per tutti: come riceverli

L'assessore Enrico Minelli

Bagno a Ripoli (Fi), 9 giugno 2020 - Bagno a Ripoli diventa ‘cassonetto free’. Una rivoluzione che era stata annunciata da tempo, con previsto inizio a marzo. Bloccato dal coronavirus, per l'impossibilità di consegnare i mastelli a tutti in sicurezza e di comunicare al meglio il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti, ora è arrivato il momento di partire col porta a porta vero e proprio. La data c’è: 29 giugno. Coinvolgerà tutto il territorio di Bagno a Ripoli, incluse le frazioni più piccole. Resta fuori per il momento solo Sorgane: essendo divisa a metà tra il Comune ripolese e quello di Firenze, seguirà le sorti della parte fiorentina. La rivoluzione del rifiuto coinvolgerà dunque tutte le famiglie di Bagno a Ripoli, incluse quelle che finora continuavano a buttare i rifiuti nei cassonetti, ma cambierà anche le abitudini di chi già da mesi – qualcuno da anni – si è abituato al nuovo sistema di raccolta. “In questi giorni Alia sta distribuendo i mastelli alle mille famiglie che ancora non li avevano ricevuti – dice l’assessore all’ambiente Enrico Minelli –. Anche nelle zone collinari dove finora c’erano i bidoncini stradali per più utenze, come Capannuccia, Villamagna, San Romolo e San Donato, si passerà al mastellino familiare per organico, indifferenziato e carta e i sacchetti per il multimateriale”. Cambierà il calendario con ritiri serali (rifiuti da esporre tra le 20 e le 22) a Grassina, Antella, Osteria, Fonte, Padule, Candeli, Ponte a Ema e capoluogo, mentre per le zone collinari saranno mattutini (sacchetti e mastelli da mettere fuori dalle porte dalle 7 alle 9). Chi non avesse ancora ricevuto il kit può prenotarlo telefonicamente all’InfoPoint di Alia in Via del Roseto, 66 e all’Ecocentro di via di Campigliano con accesso alle strutture solo su appuntamento. Prima dell’avvio definitivo del servizio, ci sarà un’assemblea pubblica in videoconferenza il 15 o il 16 giugno organizzata da Alia: i cittadini potranno fare domande e ricevere tutte le informazioni sulle pratiche di smaltimento dei rifiuti da adottare nel prossimo futuro.

 

Manuela Plastina