
Autumnia, dal 12 al 14 novembre a Figline Valdarno
Figline Valdarno (FI), 05 novembre 2021 - Torna Autumnia, la grande fiera dell’agricoltura, dell’ambiente, dell’alimentazione e da quest’anno anche della salute. Dopo aver saltato l’anno della pandemia, l’iniziativa torna per le vie di Figline Valdarno dal 12 al 14 novembre, con un’anteprima fiorentina al Mercato centrale mercoledì 10 alle 18,30 quando ci sarà un momento di approfondimento con l’Isis Giorgio Vasari di Figline e dedicato alla sostenibilità dell’alimentazione nel rispetto dell’ambiente. Nove le aree tematiche e un ricco programma di iniziative per Autumnia, con momenti di approfondimento per i professionisti dei settori e tante attività adatte a tutta la famiglia, a partire dalla “Fattoria degli animali”, apprezzatissima dai bambini, che torna ai Giardini della Misericordia. Piazza Ficino, invece, ospiterà il grande mercato agroalimentare, con i banchi degli espositori e i loro prodotti tipici, i cooking show a cura (tra gli altri) dell’associazione Cuochi del Valdarno, dell’Associazione italiana Sommelier e dei ragazzi dell’alberghiero Isis Vasari con le loro praline di cioccolato.
Confermata la “Piazza della solidarietà”, lo spazio allestito in piazza Bonechi dove sarà possibile conoscere da vicino volontari e attività delle associazioni del territorio, così come la “Piazza dell’artigianato” curata dalla Casa della civiltà contadina di Gaville che si sposta in piazza IV novembre con le dimostrazioni dal vivo degli antichi mestieri, una piccola mostra del vestiario femminile della tradizione contadina e a un’esposizione di bachi da seta, api e lumache, con tre aziende del territorio pronte a raccontare utilizzi e produzioni del presente e del passato realizzate grazie a questi animali. Nuova invece la “Piazza della salute” in piazza Serristori con stand curati da Associazione I Medici F3, Ausl Toscana Centro, Calcit Valdarno Fiorentino, Croce Rossa Incisa e Farmavaldarno dove sarà possibile sottoporsi a visite mediche specialistiche gratuite (solo su prenotazione), oltre a consulenze su misura, consigli di esperti e professionisti del mondo sanitario e del benessere. Verranno anche premiate dal Comune le associazioni, i circoli e le parrocchie che hanno dato un supporto nella lotta al Covid-19 con una cerimonia domenica 14 novembre alle 10,30 in piazza Bonechi. Non ci sarà il classico spettacolo degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, ma sabato 13 verrà inaugurata la nuova statua in acciaio a loro dedicata al centro della rotonda tra via Copernico e via di San Biagio. Tra i nuovi spazi ci sarà anche “Il Comune in piazza”, lo stand informativo dell’amministrazione per conoscere i progetti in corso e dare un’occhiata in anteprima alla città del 2030. A “Pompieropoli”, la piccola cittadella dei Vigili del fuoco (in via XXIV Maggio) e nell’area della Protezione civile (in piazza Baden Powell, con Gaib, ProCiv e Croce Rossa di Incisa) si imparerà giocando, con tante dimostrazioni pratiche e laboratori per bambini. Ai Giardini Morelli spazio invece all’Agility dog, con le dimostrazioni pratiche di educazione, socializzazione e rally obedience a cura di Aicsef Valdarno. La biblioteca comunale Marsilio Ficino offrirà ai bimbi tra i 3 e i 10 anni un tuffo nella tradizione popolare toscana con le “Novelle d’Autunno”, letture animate.
Sempre alle 16 sempre in biblioteca sarà presentato “Pratomagno: 18 itinerari a piedi” di Giovanni Susini, libro che raccoglie 18 percorsi escursionistici per scoprire la nostra montagna. La domenica pomeriggio, invece, si potrà esplorare il Teatro Garibaldi (ore 16, 17, 18) insieme alla Compagnia delle Seggiole con lo spettacolo “L’ombrello di Noè” che porterà i partecipanti a scoprire anche gli angoli più nascosti di questo bellissimo edificio, svelandone la storia.
In programma poi due appuntamenti per i professionisti del settore agroalimentare al Ridotto del Teatro Garibaldi: il seminario “Precision sheep”, a cura di Consorzio tutela Pecorino toscano dop e Anci Toscana (venerdì 12, ore 14.30 e 18.30) e la tavola rotonda “La gestione dell’acqua nell’agroambiente: il progetto Rewat” a cura di Anci Toscana (sabato 13, ore 9).
Programma completo su www.autumnia.it