FRANCESCO GURRERI
Cronaca

Architettura in lutto E’ morto Remo Buti

Aveva 83 anni: è stato uno dei più carismatici "prof"

di Francesco Gurreri

Con legittima civetteria gli piaceva ricordare che "da bambino giocava con i cocci d’autore della Richard-Ginori". Era nato vicino alla Villa di Doccia, intorno alla quale, nel tempo, si era formato il grande stabilimento dove suo nonno lavorava ai forni, suo padre realizzava le ceramiche e suo zio le decorava. Se n’è andato Remo Buti, architetto, designer, docente nella facoltà di Architettura. Era nato nel 1932 e prima degli studi universitari aveva lavorato come artigiano alla manifattura di Lastra a Signa e poi per Bitossi, a Montelupo Fiorentino. Si laurea in matura giovinezza, nel 1969 con Leonardo Savioli, quando Firenze vive la sua stagione più felice del design italiano, con i radical di Archizoom, Superstudio, Ufo, 9999, Zziggurat e Pettena. Pronto, da subito, a dialogare con le intelligenze più creative e a trovare subito un suo autonomo spazio. Così, assai presto saranno apprezzati i suoi gadget della Global Tools e la lampada Star’s per Targetti. Nel 1986, su invito di Mario Bellini, esporrà alla XVII Triennale di Milano, consolidando i rapporti con Ettore Sottsass e Alessandro Mendini quando il cuore del design italiano, dopo la stagione toscana di Poltronova, si sposterà definitivamente a Milano. Con ironia fiorentina i suoi pezzi di design dialogano con quelli – più asciuttamente geometrici e un po’ legnosi – di Mendini, in ciò echeggiando quel che fu il nostro Koenig nella critica d’arte e di architettura.

Poi, c’è il côté accademico e il suo insegnamento di ‘Arredamento e architettura degli interni’, un corso molto amato dai suoi studenti. La sua storia accademica e il suo insegnamento sono ora raccolti nel volume ‘Varie-età’ (QuodlibetDidapress) curato da Giovanni Bartolozzi, Pino Brugellis e Matteo Zambelli. Non va dimenticato il suo profilo umano, ironico, spiritoso, graffiante, servito con gentilezza. Un sorriso amicale che ci ha accompagnato per decenni.