
Il presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni
Firenze, 1 febbraio 2023 – Adattarsi agli effetti della rivoluzione climatica. Le città devono attuare una pianificazione urbanistica in linea con quella ambientale: è ciò che sostiene Anci Toscana sottolineando che proprio questo è l'obiettivo del progetto europeo Climaborough, che ha la stessa Anci Toscana come capofila e che stamani a Firenze ha visto il primo incontro operativo, alla presenza dei rappresentanti della Commissione europea che seguono la 'Mission Clima'.
L'obiettivo finale è aiutare le città a raggiungere le neutralità climatica entro il 2050. Il progetto è una costola del nuovo programma Horizon, coinvolge 24 partner e, si legge in una nota, “mira a migliorare i tradizionali approcci alla pianificazione urbana e territoriale attraverso un processo decisionale basato su dati e conoscenze, includendo la co-produzione di servizi per favorire la transizione climatica, la co-creazione di progetti pilota tra città e paesi e l'uso strategico di procedure d'appalto per partnership innovative”.
All'incontro ha partecipato il presidente di Anci Toscana e sindaco di Prato Matteo Biffoni. "Le politiche urbanistiche, gli interventi sulla mobilità e la riduzione delle emissioni messe in atto dalle città hanno un ruolo centrale per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica che intendiamo ottenere a livello globale", ha detto Biffoni ricordando che "Prato e Firenze sono state selezionate tra le 100 città europee per la neutralità climatica: collaborare a livello europeo per sperimentare e implementare interventi di mitigazione del clima nelle città porterà benefici a tutta la regione". I settori presi in considerazione dal progetto sono l'energia, i trasporti, i rifiuti e l'economia circolare. Uno dei punti focali è l'adozione dei principi di "circular technology", quali ad esempio il riuso e la combinazioni di prototipi di soluzioni esistenti per la neutralità climatica nelle città.
Niccolò Gramigni