di Paolo Guidotti
Poco tempo ancora e i dinosauri… si estingueranno anche in Mugello! Volge ormai al termine la speciale mostra "World of Dinosaurs", allestita a Vicchio già da oltre un anno, nell’ampio spazio verde alberato accanto alla piscina comunale, in passato adibito a campeggio. Adesso invece gli antichissimi rettili, riprodotti a grandezza naturale, hanno preso il posto di tende e camper. E per le ultime due settimane, fino a domenica 4 settembre, sarà possibile visitare questo raro "Jurassic Park" mugellano, e camminare circondati da tanti animali preistorici, e non mancano neppure le riproduzioni di un paio di uomini di Neanderthal.
L’effetto è affascinante, e sono già stati moltissimi i visitatori, soprattutto tante famiglie con bambini, venuti ad ammirare i giganteschi animali, dal maestoso Diplodocus con i suoi 30 metri di lunghezza, al terribile T-Rex e al minaccioso Allosauro. E poi il grande Triceratopo, e il Suchomimus, fino al famelico Deinonychus e al piccolo Psittacosaurus. Dinosauri e non solo: ci sono anche spettacolari riproduzioni di animali preistorici come il bradipo, la tigre con i denti a sciabola e tanti altri meno conosciuti. In tutto gli animali riprodotti sono quarantacinque e gli esemplari, oltre a essere realizzati in modo assolutamente realistico, sono accompagnati tutti da schede informative.
Gli organizzatori presentano il "Dino-Park" di Vicchio come un vero e proprio museo a cielo aperto, "un interessante approfondimento sul mondo di questi affascinanti giganti della Preistoria, per un avvincente viaggio indietro nel tempo". Non manca neppure, nel parco un’area scavi, nella sabbia, per piccoli paleontologi, ed anche qualche attrazione per bambini, un trenino e altri giochi, oltre a una saletta per il cinema 3-d.
La mostra "World of Dinosaurs" di Vicchio presenta anche qualche limite, che è giusto notare. Ormai gli allestimenti appaiono trasandati, la siccità ha reso il fondo parecchio ingiallito e polveroso, ed è consigliabile dotarsi di una buona quantità di antizanzare, perché nell’area di quel tipo di insetti ce ne sono parecchi e non mancano di farsi sentire. Infine, le schede esplicative poste accanto ai dinosauri potevano essere almeno bilingue, visto che non sono stati pochi i visitatori provenienti dall’estero.
La mostra, in località Ponte a Vicchio, è aperta dalle 15 fino a sera dal mercoledì al venerdì, mentre dalle 9.30 in poi è aperta il sabato, la domenica. Informazioni numero 328-8611852.