REDAZIONE FIRENZE

A Certaldo

Ogni secondo venerdì del mese è tempo di leggere il Decameron. Il debutto con l’attrice Lucia Succi

Le novelle del Boccaccio stanno per tornare protagoniste a Certaldo. Da venerdì, per ogni secondo venerdì del mese fino ad aprile 2022, inizierà infatti una nuova edizione della rassegna annuale di letture dal Decameron. L’appuntamento è alle 21.30 a Casa Boccaccio con l’associazione Polis-Oranona Teatro di Certaldo, che dal 2006 dirige la rassegna in collaborazione con il Comune di Certaldo e l’ente nazionale Giovanni Boccaccio.

Debutto con l’attrice Lucia Succi che, accompagnata da musica dal vivo, darà voce alle pagine della Novella II,6 dove Boccaccio racconta che "Madama Beritola, trovata con due caprioli su un’isola, avendo perso due figli, se ne va in Lunigiana. Uno dei figli si unisce con la figlia del suo signore ed è messo in prigione. Quando la Sicilia si ribella a re Carlo, la madre ritrova il figlio, che sposa la figlia del suo signore, e ritrova anche il fratello e tutti ritornano in ricchezza". L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria all’associazione Polis (0571 663580, mail [email protected]). Questi i successivi eventi: il 10 dicembre la Novella II,7 (Il Sultano di Babilonia manda una sua figliuola in sposa al re del Garbo (Marocco), la quale per molte avventure, in quattro anni, passa attraverso luoghi diversi con nove uomini, infine, restituita al padre, va in moglie al re del Garbo, come doveva avvenire fin dall’inizio); il 7 gennaio la Novella II, 8 (Il conte di Anversa, falsamente accusato, va in esilio; lascia due figli in luoghi diversi d’Inghilterra; ritornando in Inghilterra senza che nessuno lo conosca, li ritrova in buone condizioni, va come garzone di stalla nell’esercito del re di Francia, riconosciuto innocente ritorna nelle condizioni di prima).

L’11 febbraio tocca alla Novella II, 9 (Bernabò da Genova, ingannato da Ambrogiuolo, perde i suoi averi e comanda che la moglie innocente sia uccisa; la donna si salva e vestita da uomo serve il Sultano: ritrova l’ingannatore, conduce Bernabò ad Alessandria, dove, punito l’ingannatore, ripresi gli abiti femminili, ritorna ricca a Genova con il marito). E ancora: l’11 marzo la Novella II, 10 (Paganino da Monaco ruba la moglie a messer Ricciardo da Chinzica, il quale va a riprendersela ,diventa amico di Paganino e gliela chiede ; egli ,se, lei vuole, glielo concede, ella non vuole ritornare col marito e, morto messere Riccardo, diviene la moglie di Paganino) e l’8 aprile 2022 la Novella III,1 (Masetto da Lamporecchio si finge muto e diventa ortolano di un monastero di suore, le quali tutte sono coinvolte e giacciono con lui).