
La Villa Medici di Fiesole
Fiesole (Firenze) 6 settembre 2022- Sarà presentato domani, 7 settembre, alle ore 18 sulla terrazza del Teatro Romano di Fiesole , (in caso di pioggia la presentazione si terrà nella Sala del Basolato – Piazza Mino, 26) il volume "Ville dei Medici in Toscana Patrimonio dell’Umanità" (ASKA Edizioni) a cura di Massimo Gregorini (già responsabile coordinamento ed organizzazione della candidatura del sito seriale “Ville e Giardini medicei in Toscana” nella Lista del Patrimonio Mondiale) e di Mariella Zoppi Spini (professore emerito dell’Università degli Studi di Firenze).
La pubblicazione contiene 29 schede di altrettante ville medicee e tra queste naturalmente vi sono le 14 ville classificate sito UNESCO.
La narrazione delle singole ville è trattata secondo un ordine prevalentemente cronologico, che tenta di riordinare in modo sintetico le vicende storico-architettoniche dando conto dei cambiamenti di proprietà, dei principali proprietari, dei principali interventi e degli artisti che vi hanno operato. Unica eccezione è Boboli, in cui la complessità delle stratificazioni nel giardino hanno fatto preferire una narrazione legata alla visita, dalla quale si può evincere la vicenda storica.
Nel testo si fa spesso riferimento ad un’iconografia antica per meglio contestualizzare, rispetto al periodo di costruzione, le architetture e i giardini che, nel tempo, hanno inevitabilmente subito trasformazioni e modifiche. In particolare, compare spesso, sia nelle immagini che nello scritto, il riferimento alle Lunette che Giusto Utens ha dipinto su incarico del granduca Ferdinando I fra il 1595 e il 1606 per la Sala Grande, poi Sala delle Ville, di Artimino.
Oltre agli autori, la presentazione prevede la partecipazione di Ines Romitti, architetto del paesaggio. Ingresso libero
Daniela Giovannetti