
Castagne e vino
Borgo San Lorenzo (Firenze), 2 ottobre 2017 - Il Mugello si appresta a celebrare il mese del marrone. Tante le manifestazioni e le iniziative che in ottobre attraverseranno tutti i principali centri del Mugello. Un prodotto che nonostante la siccità dell’estate appena conclusa conserverà “la sua qualità al livello di eccellenza e anche la quantità” ha spiegato Federico Ignesti, assessore al turismo dell’Unione dei comuni del Mugello.
“L’effetto del grande caldo, seppure attenuato dalle prime piogge di settembre, lascerà il segno, semmai, sulle dimensioni del marrone, che non sarà così corposo come al solito”. Il marrone del Mugello Igp (certificazione europea di indicazione geografica protetta) resta dunque protagonista vitale di sagre, manifestazioni, rassegne e appuntamenti golosi, come ha spiegato anche la consigliera regionale Fiammetta Capirossi. “Sarà il re della nostra stagione autunnale, soprattutto nell’alto Mugello, ma anche in tutti gli altri centri del nostro territorio”.
Apre Dicomano, con la ‘Fieradi Ottobre’ il 7 e l’8 ottobre; a Marradi ci sarà la 54esima ‘Sagra delle castagne e del Marron Buono’, 8, 15, 22 e 29 ottobre; a Palazzuolo sul Senio, negli stessi giorni, la ‘Sagradel Marrone e Frutti del sottobosco’; a Firenzuola, il 15 e il 22 ottobre la ventiduesima edizione di ‘Dal Bosco e dalla Pietra’; a Vicchio, la ‘Festadei Marroni’, 8 e 15 ottobre, e a San Piero a Sieve la decima ‘Festa del Marrone e dei prodotti tipici locali’, l’8, 15 e 22 ottobre.
Fiammetta Capirossi ha voluto ricordare che nel mese del marrone, “il Mugello avrà anche importanti appuntamenti culturali, a cominciare questo fine settimana dalla mostra mercato ‘Coltello custom’, a Scarperia, proseguendo con l’itinerario ‘Nel Mugello sotto il cielo di Giotto’, l’omaggio che il Mugello tributa, fino al 7 gennaio, a Giotto nel 750esimo anniversario della nascita, e con la visita guidata al Castello del Trebbio, dimora medicea, patrimonio dell’Unesco, in programma il 7 ottobre”.