ILARIA BIANCALANI
Cosa Fare

Cinquantini in pista nel Chianti per la terza edizione della Mosquito's Way

La parata dei ciclomotori di cilindrata 50, organizzata dal cantante Piero Pelù, sabato 1° luglio sarà a Tavarnelle

Piero Pelù durante una tappa del Mosquito's Way

Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) 28 giugno 2017 – L'emozione dei viaggi a bordo dei vecchi cinquantini, quelli che negli anni '70-'90 hanno catturato sogni e speranze di generazioni di adolescenti in sella a un “Sì” o ad un “Ciao”, rivivono sabato 1° luglio a Tavarnelle Val di Pesa, grazie alla Mosquito's Way.

Quei ciclomotori a pedali di cilindrata 50, costruiti da oltre venti anni, oggi diventano infatti pezzi vintage, protagonisti di una parata che li rimette in pista in occasione della motozingarata “Mosquito’s Way”, ideata dal grande rocker Piero Pelù e organizzata nel cuore del Chianti con il patrocinio dell’Unione comunale del Chianti fiorentino. Da via Roma in piazza Cresti e ritorno. Sabato 1° luglio, dalle ore 15, ci sarà insomma da divertirsi lungo il percorso individuato nel centro storico di Tavarnelle Val di Pesa. Si tratta della terza tappa del Grand Tour, prevista in piazza Matteotti. La Mosquito’s Way ha già affrontato la prova indoor a Verona per il Bike Expo e la prova off-road a Lignano Sabbiadoro per il Biker Fest International.

Considerato che ogni episodio della motozingarata ha un suo dress code, a Tavarnelle il motostyle richiesto è quello più consono alle temperature elevate di questo periodo, il tema dell’Hawaian Beach&Surf. Tutti gli iscritti a bordo dei loro ciclomotori a pedali costruiti prima del 1990 sono pronti ad esibire veri e propri pezzi da collezione come i Mosquito degli anni 40 e 50 e i famosi Solex francesi.

Nel comune chiantigiano sono attesi i ciclomotoristi nazionali che partecipano alle varie classifiche riservate ai ciclomotori a Rulli come Solex e Mosquito e quelli a pedali come i Ciao, Si, Bravo Peugeot. “Chiediamo ai cittadini di partecipare numerosi alla manifestazione – commentano i sindaci David Baroncelli e Giacomo Trentanovi, pronti anche loro a partecipare alla kermesse - il pubblico assume un ruolo centrale perché è chiamato a votare il mezzo più bello”.

“Originale l’idea del cantante Pelù - aggiunge l’assessore alle attività produttive di Barberino Val d’Elsa Silvano Bandinelli, che ha promosso la tappa chiantigiana - di ripristinare i cinquantini e salvarli in qualche modo dall’oblio del tempo, sono i veicoli che hanno messo alla prova il nostro primo bisogno di crescere e diventare grandi, a bordo dei veicoli a due ruote. Il successo di questa manifestazione è legato al clima di amicizia, passioni e complicità e alle emozioni e agli interessi che rievoca per i motori e la musica rock”.

Tavarnelle ospiterà anche una Mosquito’s Way versione baby. “Sarà organizzata - aggiunge l’assessore Bandinelli - una gimkana in piazza per i bambini che vogliono portare la propria bicicletta”. Dopo l’esibizione in piazza Matteotti a Tavarnelle la festa prosegue in campagna. In un agriturismo della zona si terrà la cena finale. Le categorie ammesse alla terza edizione della Mosquito’s Way sono i ciclomotori a pedali con cilindrata di 50cc anteriori al 1990 (con telaio tipo Ciao, Si, Pegeout, Boxer, Solex, Motobecane, Garelli Mosquito, etc). Non è necessaria, anche se preferibile, targa ed assicurazione essendo il percorso chiuso alla pubblica circolazione, mentre è obbligatorio l’uso del casco. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Iscrizioni: [email protected].