
In piazza Strozzi si svolgerà ARTour
Firenze, 1 giugno 2022 - Sarà un fine settimana lungo all’insegna dell’artigianato artistico e tradizionale quello messo in scena da CNA, in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze ed Artex.
Da oggi e fino a domenica 5 giugno compresa (orario continuato 10-20) in piazza Strozzi si svolgerà “ARTour”, la mostra mercato del meglio del Made in Tuscany. Sarà possibile ammirare ed acquistare il ‘vero fatto a mano fiorentino e toscano’: moda e relativi accessori, gioielli, ceramiche, bigiotteria, pelletteria, oggetti d’arte, dipinti. Oggetti vari, per tutti i gusti, sempre di altissima qualità e al 100% italiani che, proprio in virtù della loro eccellenza, hanno reso l’evento uno degli appuntamenti più attesi da fiorentini e turisti.
Tra l'altro, chi effettuerà acquisti avrà diritto alla riduzione del prezzo di ingresso alla mostra “Donatallo Il Rinascimento” in corso a Palazzo Strozzi grazie alla convenzione stretta dall’associazione degli artigiani e la Fondazione.
Sabato 4 giugno, invece, in piazza dei Ciompi andrà in scena Artefacendo, il format unico che valorizza il meglio dell’artigianato artistico, della moda e del complemento d’arredo, attraverso non solo la presentazione e la vendita dei prodotti esposti, ma anche il coinvolgimento del visitatore nell’affascinante fase di realizzazione del manufatto, con dimostrazioni dal vivo e una vera e propria immersione nei processi produttivi solitamente apprezzabili soltanto in bottega (ore 10-20).
La settimana prossima, invece, i ragazzi del liceo linguistico Russel-Newton di Scandicci accompagneranno i fiorentini e turisti Alla scoperta del Mercato Centrale di San Lorenzo. Gli studenti guideranno i visitatori tra i banchi del piano terra illustrando le caratteristiche architettoniche dell'edificio e le tradizioni centenarie e accompagnando i visitatori tra alcuni dei banchi simbolo della città. Un tour gratuito insolito alla scoperta di colori, profumi e, soprattutto, sapori che convivono da 148 anni in cornice storica e legata al passato. Ma soprattutto un modo per valorizzare e portare sotto i riflettori internazionali mestieri e saperi che vengono tramandati da generazioni. Il tour gratuito, che sarà in italiano, in inglese, spagnolo, francese e tedesco e durerà circa 40 minuti, sarà effettuato dal 13 giugno al 17 a giugno e dal 20 giugno al 24 giugno con orario 10 – 14.