
Biennale Enogastronomica 2016
Firenze, 9 novembre 2016 - Un evento che porterà a Firenze gusto e cultura, ricerca e sperimentazione gourmet. Si apre giovedì 10 novembre la quinta edizione della Biennale Enogastronomica, manifestazione dedicata al mondo food che fino al 28 novembre riunirà gli amanti del buon cibo e del buon vino nell’ex centro arte contemporanea EX3 in Viale Giannotti 81-85, dove il Comune di Firenze allestirà nel 2017 il Museo della Memoria.Showcooking con chef stellati e degustazioni si alterneranno a presentazioni di libri, mostre fotografiche e incontri del “Fuori Biennale”. Dal te al sake, dal gin alla cioccolata, dal vino al panettone, e poi pasta, riso, caffè, formaggi, carni, salumi, pane, pizza, olio, birra, alla Biennale Enogastronomica di Firenze ce n’è per tutti i gusti. Oltre 25 gli eventi tematici in calendario, a partire dalla tavola rotonda “La forma del cibo”, che avrà inizio martedì 10 novembre alle ore 10, alla presenza del sindaco Dario Nardella, e il “Pranzo dei Santi” dedicato agli ospiti della mensa della Caritas di Piazza Santissima Annunziata. Venerdì 11 novembre, alle ore 19, appuntamento con “E il naufragar m’è dolce in questo mosto”: protagoniste le passiture di dieci aziende che offriranno una degustazione didattica su prenotazione (info [email protected]).Nello spazio antistante la Casa della Biennale protagonista anche lo Street Food dall’11 al 13 novembre, mentre in Piazza della Repubblica “Il mercato della Biennale” ospiterà dal 10 al 13 novembre (ogni giorno dalle 10 alle 21) una ricca selezione di eccellenze eno-gastronomiche e artigianali, italiane e toscane. Come quelle che giovedì 10 novembre partiranno per Milano dove il Freccia Club della Stazione Centrale ospiterà una degustazione di vino e salame tipicamente toscani. Sabato 12 novembre sfida a colpi di ribollita al Mercato Centrale di San Lorenzo (dalle ore 11 alle ore 14) con il “Palio della ribollita”, mentre lunedì 14 novembre la Casa della Biennale sarà invasa dall’aroma inconfondibile del caffè e dal gusto intenso dei cocktail. A partire dalle ore 18 la torrefazione Mokaflor racconterà infatti ai partecipanti quando il caffè diventa un prodotto gourmet, e alle ore 19 undici bartender fiorentini proporranno un viaggio tra etichette e cocktail, illustrandone la storia e l’arte della miscelazione. All’evento sarà presente anche una selezione di qualità di sake e dj set con playlist anni ’60 rigorosamente in vinile.Martedì 15 novembre protagonista sarà invece la pizza con la presenza di quattro tra le migliori pizzerie della città che faranno degustare le loro specialità (dalle ore 17 alle 22). Il 15 novembre partirà anche “Il futuro è giovane”, concorso tra studenti delle scuole alberghiere che si sfideranno ogni giorno, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con ingresso è aperto al pubblico. La prima settimana della Biennale Enogastronomica si chiuderà il 16 novembre con Bollicine di Toscana, in cui dieci aziende vinicole presenteranno i loro prodotti accompagnandoli con salumi e schiacciata.
Per il programma completo della Biennale Enogastronomica 2016, clicca qui.