MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Barbiana alla Marcia PerugiAssisi, si parte il 30 settembre

I partecipanti attraverseranno 22 Comuni per 205 km

Marcia della pace (foto di repertorio)

Marcia della pace (foto di repertorio)

Barbiana (Firenze), 22 settembre 2025 - “Per la Pace, per la giustizia sociale, contro ogni discriminazione, contro il razzismo”, questi i principi ispiratori della “Marcia Barbiana-Perugia-Assisi” che martedì 30 settembre alle ore 11,30 partirà dalla piccola località vicchiese, in Mugello, dove con don Lorenzo Milani si realizzò una straordinaria esperienza pedagogica ed educativa, per arrivare a Perugia e poi Assisi il 12 ottobre unendosi alla Marcia della Pace e della Fraternità. Dodici tappe, 22 comuni attraversati tra le province di Firenze, Arezzo e Perugia, per un totale di 205 km.

Un'iniziativa popolare, spontanea, promossa dal basso da un comitato composto da cittadini, scuole, associazioni, enti locali, con il supporto del Comune di Vicchio. Obiettivi concreti quelli di “rafforzare le reti territoriali per la Pace, il Disarmo e la Cooperazione, coinvolgere attivamente le scuole, i giovani e le comunità locali nella riflessione e nell’azione, denunciare il modello economico capitalista basato sullo spreco, le disuguaglianze e la violenza, promuovendo l'apertura a visioni alternative sostenibili di convivenza umana”.

Il comitato propone anche patti locali per la pace rivolti a istituzioni, scuole ed enti territoriali. I partecipanti si muoveranno da Barbiana il 30 settembre per ricongiungersi il 12 ottobre alla Marcia PerugiAssisi attraversando Vicchio, Dicomano, Rufina, Pontassieve, Pelago nella provincia di Firenze; Pratovecchio-Stia, Poppi, Bibbiena, Castel Focognano, Chiusi della Verna, Subbiano, Capolona, Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona nella provincia di Arezzo; Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno, Magione, Corciano, Perugia, Bastia Umbra e Assisi nella provincia di Perugia. Martedì 30 settembre ritrovo a Barbiana ore 11, partenza ore 11,30.

Maurizio Costanzo