
Il cast di "Aggiungi un posto a tavola"
Firenze, 24 marzo 2016 - La storia si apre in un immaginario paese di montagna in cui Don Silvestro, il parroco, organizza uno spettacolo musicale intitolato Aggiungi un posto a tavola. Una sera, dopo le prove, resta da solo in casa sua a parlare con il suo caro amico Toto che i però, non sapendo minimamente cosa sia il sesso, non capisce ciò che Don Silvestro cerca di spiegargli.
Torna a Firenze, nello stesso teatro che l’ha ospitato per mesi gloriosi, sabato 2 e domenica 3 aprile ore 20,45 – domenica ore 16,45, lo spettacolo scritto da Garinei e Giovannini, "Aggiungi un posto a tavola".
Protagonista la Compagnia dell’Alba che ripropone una delle prime commedie musicali italiane scritta con Iaia Fiastri, musiche Armando Trovajoli, la regia è di Fabrizio Angelini. La commedia musicale italiana più famosa, verrà riproposta con un cast di brillanti performer che cantano dal vivo, cori compresi, per far rivivere l’indimenticabile avventura di Don Crispino, del sindaco, di Toto e di Consolazione. La prima edizione di "Aggiungi un posto a tavola", quella che l’ha reso letteralmente glorioso, con le coreografie di Gino Landi debuttò al teatro Sistina di Roma nel 1974, dopo settanta giorni di prove.
Lo spettacolo, che è rimasto un supercult nella storia dello spettacolo italiano – che fu distribuito e reso grande in Italia grazie al mitico Sergio Vernassa, padre di Massimo, Giovanni e Barbara che stanno continuando con successo il lavoro del loro genitore – fu premiato dal pubblico e rimase in scena al Sistina per ben sei mesi, tutta una stagione, cosa che non era mai avvenuta prima. Voglio anche ricordare quel cast glorioso formato da: Johnny Dorelli, Paolo Panelli, Bice Valori, Ugo Maria Morosi, Daniela Goggi.
In questa versione Gabriele de Guglielmo nella parte principale di Don Silvestro, la partecipazione dello stesso Angelini e di Simona Patitucci per un’edizione che promette di essere fedele all’originale ma semplicemente ridimensionata nella costruzione scenica. E si potranno riascoltare le canzoni che ormai tutti sanno a memoria: «Aggiungi un posto a tavola»; «Peccato che sia peccato», «Sono calmo», «Concerto per prete e campane», «Buttalo via», «Notte da non dormire» «Clementina».