
La tradizionale pastasciutta antifascista (Foto Ansa)
Firenze, 25 luglio 2025 - Da oltre 80 anni, ogni 25 luglio, in tante piazze italiane e toscane si celebra la Pastasciutta Antifascista, una ricorrenza nata da un gesto semplice dei leggendari fratelli Cervi, che nel 1943 offrirono un piatto di pasta a tutto il paese di Campegine per festeggiare la caduta del fascismo e l'arresto di Benito Mussolini. Da allora quel momento di convivialità è diventato una ricorrenza all'insegna della memoria, della condivisione e dei valori dell'antifascismo. I circoli Arci e l’Anpi sono tra i promotori più attivi e sono tanti gli appuntamenti in Toscana.
Oggi si torna dunque a tavola nelle Case del Popolo, questa volta per raccogliere fondi da devolvere ad Eyes on Hebron, uno dei progetti di Arci Firenze con e per la Palestina. Queste le Pastasciutte antifasciste organizzate a Firenze e provincia nei Circoli Arci: al Circolo Arci San Casciano, alla Casa del popolo Padule, alla Casa del Popolo di Calenzano, al Circolo Arci Barberino di Mugello, alla Casa del Popolo di Impruneta, al Circolo Arci di Carcheri, all’Sns di Peretola, alla Casa del Popolo di Settignano, alla Casa del Popolo di Vingone. Il contributo varia da circolo a circolo, a secondo di cosa viene proposto a cena, e va dai 5 a i 15 euro a persona ( info e i contatti per prenotarsi su https://www.arcifirenze.it/agenda/).
La ‘pastasciuttata’ si tiene anche alla Casa del Popolo di Fiesole. A Capannori (Lucca) stasera alle ore 20.30 nell'area verde di San Pietro a Marcigliano si terrà la terza edizione della 'Pastasciutta Antifascista' promossa da Anpi Capannori in collaborazione con l'Istituto Alcide Cervi e il patrocinio del Comune, e l’ingresso qui è gratuito, la pasta e le bevande saranno offerte. Oggi, a partire dalle ore 20, presso i locali della Croce Azzurra di Pontassieve (via di Rosano), sarà offerta la pastasciutta (bevande escluse), secondo la tradizione. A seguire, dalle ore 21, il concerto del BrigandTrio. Anche a Vitolini (Vinci), stasera alle ore 20 pastasciutta gratis per tutti in piazza del Popolo (antipasti e bevande a pagamento), e dalle 21,30 concerto a ingresso libero.
Torna anche quest’anno la Pastasciutta Antifascista promossa da Anpi Viareggio, l’appuntamento stasera alle ore 20 presso il circolo “Il Fienile”, in via del Pastore 1, dove la cena popolare è a offerta libera. Al Circolo Arci di San Casciano in Val di Pesa dalle 19.30 drink a 5 euro e pastasciutta offerta. Durante la serata in programma anche la lettura corale a cura di Laboratorio Arca intitolata “Parole al dente, cuore resistenti”. Il Circolo di Pontasserchio che da sempre è ligio alla tradizione offre pasta gratuita per tutti: alle ore 20 si apparecchia nella strada che attraversa il borgo storico, nessuna aggiunta nel menù e a seguire musica con dj. Anche al Circolo Il Fortino di Marina di Pisa stasera alle ore 20 prevede cena con ‘pasta al burro dei Fratelli Cervi’ gratuita e a seguire fritto misto e dolce. Alle ore 22 concerto dei Controcanto. Per la cena e lo spettacolo è richiesta la prenotazione, allo 05036195, è richiesta la tessera Arci, cena e spettacolo 20 euro.
Il Circolo Arci di Putignano organizza l’evento della pastasciuttata, ma attenzione la data è il 26 luglio. Oltre alla canonica pastasciutta troverete anche dolcino, acqua e vino. Si apparecchia sulla Piazza XXV aprile a Putignano, inizio ore 20:30, Con il patrocinio di Anpi, costo 13 euro. A Pontedera l’Anpi di Pontedera organizza oggi presso il Circolo Arci Il Romito la pastasciutta antifascista. Cena alle ore 20 con antipasto, spaghetti, acqua, vino dolce spumante e caffè, a seguire concerto con Il Canzoniere. Cena e spettacolo 15 euro, bambini fino a 10 anni 5 euro. Ma questi sono solo alcuni dei tanti appuntamenti con le Pastasciutte antifasciste’ che si svolgono oggi in Toscana.
Maurizio Costanzo