SIMONE CIONI
Sport

Il ritorno del Galleno Voglia di ricostruire: "La piazza è viva e noi ci crediamo ancora"

Dopo anni di assenza nella frazione fucecchiese è tornata una prima squadra in Terza Categoria. Presentata la nuova rosa

Alcuni componenti della nuova rosa del Galleno durante la presentazione

Alcuni componenti della nuova rosa del Galleno durante la presentazione

Nove marzo 2003. Al campo sportivo di via Colonna si gioca il quarto ed ultimo storico derby tra Galleno e Atletico Galleno. Da quella sfida in Prima Categoria non ci sono più state due squadre nel paese al confine tra i comuni di Fucecchio e Castelfranco di Sotto, e dal 2015 allo scorso anno nemmeno una. Poi il Galleno, oltre alle formazioni giovanili, è tornato a proporre una prima squadra in Terza Categoria, ma l’ultimo girone B di Lucca si è chiuso con un mesto penultimo posto. Tuttavia la dirigenza biancoceleste non si è persa d’animo, anzi, rilancia ripartendo da zero. "Persone nuove, idee fresche, stesso amore per il calcio – raccontano –. Non promettiamo miracoli, ma daremo tutto per costruire qualcosa di vero. Con rispetto per la maglia, per il campo, e per chi ci crede ancora". Con queste rinnovate ambizioni il Galleno ha affidato la guida tecnica della squadra a mister Andrea Pieroni, che sostituisce Riccardo Ricci. "Galleno è una piazza viva, con voglia di fare calcio. Sono qui per lavorare sodo, creare una squadra vera e dare battaglia ogni partita – commenta –. Sarà un viaggio tosto ma bellissimo". Il suo vice sarà Daniele Stelluto, che ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo dopo tanti anni in biancoceleste. A completare lo staff tecnico il collaboratore Diego Giuntoli e il preparatore dei portieri Marco Capitanini, mentre Alessandro Barbato sarà il team manager. Nell’organigramma dirigenziale sono poi entrati anche Guglielmo Carmignani, Damiano Artigiani e Antonio Barbato che sarà il guardalinee ufficiale.

Per quanto riguarda la rosa un solo confermato dello scorso anno, l’attaccante classe 2004 Eugenio Carlini, al rientro da un infortunio al ginocchio. Ben 23 quindi i volti nuovi, a partire dai due portieri Davide Franchi (‘99) e Samuele Ramacciotti (‘98), provenienti entrambi dagli amatori dello Sporting Tau. In difesa sono invece arrivati i centrali Cristiano Banditori (‘06), Carlo Leanza (‘95), Mirko Caterino (‘96), Davide Fanuele (‘89) e i terzini Niccolò Mencarini (‘99), Gabriele Fiaschi (‘96), Leonardo Brandi (‘95), Leonardo Di Vita (‘98), Andrea Bertocci (‘00), Luigi Conforti (‘94). A centrocampo ecco poi Samuele Spadoni (‘04), Manuel Marongiu (‘91), Simone Carmignani (‘05), Enassiri Salah (‘93), Benkarroum Othman (‘01), Giacomo Tambellini (‘01) e Domenico Della Corte (‘00). Infine nel reparto offensivo troviamo Federico Donati (‘03), Andrea Miserendino (‘86 e oltre 300 gol in carriera), Niccolò Barbieri (‘05) e Tommaso Michelotti (‘00). L’innesto più eclatante, però, è senza dubbio quello di Nicola Tintori (‘00), riciclatosi difensore dopo cinque anni di settore giovanile nell’Inter e 40 presenze in Serie C da portiere con Gozzano, Pro Vercelli e Piacenza.

Simone Cioni

Continua a leggere tutte le notizie di sport su