
Oggi alle 16.30 alla Stanza Rossa di Castelfiorentino si terrà la presentazione del libro "Vivere l’assedio: il cinema di Leonardo Di Costanzo", che darà il via all’omonimo evento speciale della quattordicesima edizione dei "Grandi Maestri", dedicata appunto a Di Costanzo. Un regista tra i pochi, nel cinema del nostro Paese, a cercare ostinatamente il vero senza ricorrere a schemi preordinati, anzi assimilando analisi e denuncia con personalissima sperimentazione di linguaggio. Un cinema del presente, ma anche delle sue origini di costume e conflitto; un cinema "difficile", cioè alieno da tentazioni comunicative accomodanti e da ogni "artistica" quanto diffusa vanità. L’idea di questo appuntamento è stata promossa dal Circolo del Cinema Angelo Azzurro di Castelfiorentino, che ormai da venti anni realizza insieme all’associazione Unione Italiana Circoli del Cinema gli eventi del "Giglio d’oro" e dei "Grandi Maestri" sul territorio toscano, con attività collaterali alla rassegna di film ed una pubblicazione monografca distribuita in tutta Italia. La rassegna cinematografica con i film di Di Costanzo, a cura di Jaurès Baldeschi con la collaborazione di Paolo Vecchi, Tullio Masoni, Marco Pucci e Lorenzo Di Falco, andrà avanti fino al prossimo 21 aprile.