REDAZIONE EMPOLI

Rischio caduta dall’alto: "È record di infortuni"

Torna la nostra rubrica dedicata al servizio Pisll di igiene e prevenzione. Il vademecum per evitare gli incidenti attraverso l’uso corretto della scala.

Soccorsi per un incidente sul lavoro (foto di repertorio)

Soccorsi per un incidente sul lavoro (foto di repertorio)

Un oggetto comune ma insidioso: la scala portatile è spesso causa di gravi cadute, sia in casa che al lavoro: ecco il tema della nuova rubrica dedicata all’attività dell’ufficio Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. "Una statistica degli infortuni sui luoghi di lavoro, estratta dalle banche dati Inail, evidenzia che più del 13% degli infortuni gravi e mortali per caduta dall’alto avvengono per l’utilizzo delle scale portatili durante le attività lavorative – fanno sapere dal Pisll –. Analogamente, i dati Istat dimostrato che più del 10% degli infortuni domestici avviene dalle scale portatili, con percentuali ancora maggiori per gli over 65. Pochi semplici accorgimenti possono fare la differenza".

Prima di salire, scegli la scala giusta per l’altezza e il tipo di lavoro. Controlla sempre che sia in buone condizioni e posizionala correttamente. "Una volta sulla scala, la prudenza è d’obbligo: non sbilanciarsi, non salire troppo in alto rispetto al limite indicato, mantenere sempre la posizione frontale e una presa sicura con entrambe le mani – il vademecum dei tecnici –. Evitare indumenti o calzature che possano impigliarsi o fare scivolare (gonne lunghe, lacci, tacchi alti, ciabatte). Per raggiungere un punto più lontano non sporgersi ma spostare la scala. Non salire sugli ultimi pioli".

Per un uso sicuro, la scala deve sporgere di almeno un metro sopra il punto d’arrivo e contare sulla stabilità dell’appoggio per evitare scivolamenti. Un trucco per l’inclinazione corretta? La prova del gomito: piedi alla base, gomito all’altezza delle spalle, se tocca la scala, l’inclinazione è giusta. "Posizionare sempre la scala su una superficie piana, asciutta e non scivolosa – aggiungono dal Pisll –. Non improvvisare riparazioni e, soprattutto, non salire se non in perfetta forma fisica (stanchezza, vertigini, gravidanza, problemi agli arti). La fretta e la superficialità possono costare care".

Numerosi sono i rilievi di irregolarità e le relative sanzioni verso i datori di lavoro per l’uso di scale non a norma, soprattutto nel settore dell’edilizia, da parte del personale della Ufc Pisll di Empoli. Tuttavia si rileva che le cause di infortunio sono spesso riconducibili a "comportamenti errati dell’utilizzatore" sui quali deve essere posta attenzione. Il monito: molte volte anche cadute da altezze modeste possono determinare gravi conseguenze.