
I ragazzi del Pontormo
Empoli, 27 maggio 2016 - La classe quarta G del liceo scientifico ‘Pontormo’ di Empoli ha partecipato, con il coordinamento del loro insegnante di storia e filosofia Paolo Capezzone, alla stesura dell’ultimo numero della rivista Testimonianze completamente dedicato al ricordo della grande alluvione dell’Arno nel 1966. Il volume della rivista è stato realizzato attraverso la collaborazione di studiosi ed esperti della storia del territorio. Il mondo della scuola si è inserito in questo grande lavoro della redazione della rivista fondata da Ernesto Balducci realizzando ricerche sul territorio.
In particolare gli studenti empolesi hanno rintracciato testimoni di quelle tragiche giornate del novembre del 1966 per tentare di ricostruire i fatti e le conseguenze dell’esondazione dell’Arno. La ricerca degli studenti empolesi compare nella rivista accanto agli articoli realizzati dal presidente della Regione Rossi e del sindaco di Firenze Nardella, oltre a tanti altri studiosi. Dalle testimonianze raccolte dagli studenti emerge come in quella situazione fosse completamente assente un ruolo di coordinamento e informazioni da parte delle istituzioni: la grande assente fu proprio quella che oggi chiamiamo Protezione civile. All’assenza di coordinamento fra le istituzioni supplì lo spirito di solidarietà che in quel tempo aiutò le vittime a superare tantissime difficoltà.
La ricerca degli studenti della quarta G dimostra che è possibile e fors’anche necessaria una collaborazione tra la scuola e il mondo accademico: la scuola, proprio perché radicata nel territorio, può raccogliere quelle storie che il mondo della ricerca può successivamente analizzare per capire i fenomeni del nostro tempo. Tra gli studenti che hanno svolto la loro ricerca sulle testimonianze dell’alluvione nel nostro territorio ricordiamo: Elisa Serangeli, Lucrezia Nelli, Linda Florenti, Giacomo Vignozzi, Chiara Borchi, Maria Sole Iacopini, Davide Varricchio, Sofia Fiumalbi, Ilaria Pieragnoli,Tommaso Bellotti e Alberto Biondi.