REDAZIONE EMPOLI

Premio Pozzale. Rush finale per i vincitori

Fra un mese si conosceranno i nomi. Confermato il ruolo della giuria popolare . .

La cerimonia di preparazione dell’edizione 2023 del Premio letterario Pozzale Luigi Russo di Empoli

La cerimonia di preparazione dell’edizione 2023 del Premio letterario Pozzale Luigi Russo di Empoli

Poco più di un mese e sapremo quali saranno i tre titoli vincitori della 71esima edizione del premio letterario Pozzale Luigi Russo, il più importante e ambito riconoscimento culturale del Comune di Empoli. Il prossimo 2 settembre, infatti, la giuria si riunirà per scegliere tra le 23 opere in concorso. Poi, sabato 7 dicembre, nella Sala Maggiore della biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli, si terrà la premiazione. Negli ultimi anni questa cerimonia è stata organizzata a fine anno per consentire ai circoli di lettura, alle scuole e a tutti i cittadini di conoscere meglio le opere vincitrici, anche attraverso incontri e iniziative che verranno organizzati con gli autori, incontri promossi in collaborazione con il Comitato Organizzatore, insieme alla biblioteca Fucini e con il supporto degli stessi, delle scuole superiori e delle librerie cittadine NessunDove, La Rinascita e La San Paolo Libri&Persone.

"E’ il mio primo premio Pozzale da sindaco di questa città e non nascondo l’emozione – spiega Alessio Mantellassi –. Il Premio rappresenta la storia della cultura della nostra città a cui tutte e tutti noi siamo molto legati. Nel tempo, il più importante e ambito riconoscimento che il Comune assegna ogni anno è cresciuto, si è arricchito, si è aperto, avvicinandosi alle scuole e quindi ai giovani. Una storia davvero lunga quella del Premio che proseguirà ancora per molti anni grazie al lavoro e alla lungimiranza di tutti".

Sul ventaglio delle iniziative editoriali prese in considerazione, è l’assessore alla cultura Matteo Bensi a disegnarne un quadro. "La lista delle opere in concorso al Pozzale è sempre una fotografia delle migliori iniziative editoriali dell’anno. Trovo meraviglioso che arrivi all’inizio della stagione estiva, quando i tempi della lettura finalmente si dilatano – sottolinea Bensi – . A una prima osservazione, si intuisce la varietà delle proposte: dalla saggistica filosofica di Paolo Pecere che, ne “Il senso della natura“, ci porta in viaggio per il mondo, fino alla prosa feroce e bellissima di Viola Ardone, in concorso con “Grande meraviglia“".

" Tra i grandi nomi della narrativa ci sono Antonio Franchini, Giulia Corsalini, e il Premio Strega Emanuele Trevi – prosegue l’assessore Bensi – C’è spazio per la storia e la geopolitica, con “Hamas“ di Paola Caridi, e con “Il nemico di Mussolini, Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato“ di Marzio Breda. Anche quest’anno il Pozzale seleziona due graphic novel di grande valore estetico e letterario, nati dalla penna di Gipi e Ghermandi".

Confermata anche per quest’anno la giuria popolare, che sceglierà un titolo fra i tre vincitori scelti dalla Giuria a cui sarà assegnato il riconoscimento "Selezione dei lettori". Per partecipare sarà sufficiente indicare la propria preferenza per uno dei tre volumi votando attraverso l’apposito form che verrà predisposto sul sito Internet del Premio Pozzale www.premiopozzale.it.

La giuria è invece composta da Roberto Barzanti, Matteo Bensi, Giuliano Campioni, Laura Desideri, Giuseppe Faso, Alfonso Maurizio Iacono, Giacomo Magrini, Cristina Nesi, Evelina Santangelo, Alessandra Sarchi e Virginia Tonfoni.