
La benedizione di don Guido Engels per i nove nuovi mezzi della Misericordia (Germogli)
Empoli, 23 gennaio 2023 - Le sirene dei mezzi della Misericordia di Empoli risuonano per tutta la città. Un canto, quello delle sirene, intonato per un momento di festa: l’inaugurazione di 9 nuovi veicoli, che a partire da ieri mattina sono entrati ufficialmente a far parte della squadra della Confraternita. Per l’occasione, sono giunti confratelli da tutta la Toscana e non solo, colorando di giallo e blu piazza Farinata degli Uberti. Qui è stato riunito l’ampio parco di mezzi della Misericordia: ambulanze, auto mediche e auto della protezione civile, in rappresentanza dei 50 veicoli che l’associazione possiede. I nuovi mezzi infatti sono andati ad aggiungersi ai 41 già messi a servizio della popolazione. La necessità di incrementare il parco mezzi è dovuta all’aumento delle richieste di trasporto sociale e sanitario.
La Misericordia ha deciso così di investire con risorse proprie e con il prezioso contributo di privati, andando a sostituire alcuni mezzi vecchi e aggiungendone dei nuovi. "L’acquisto dei nuovi veicoli era necessario per soddisfare al meglio le esigenze dei cittadini che necessitano dei nostri servizi – spiega Fabrizio Sestini, coordinatore della Misericordia – Il trasporto socio-sanitario è una delle attività che svolgiamo maggiormente. Facciamo circa 550mila km all’anno". L’aumento del prezzo del carburante è stato messo in conto: "Nel bilancio preventivo di quest’anno abbiamo dovuto calcolare anche l’aumento del costo della benzina – continua Sestini – facendo così tanti km dobbiamo tenerne conto. L’inflazione è andata a incidere circa del 7/8% sul bilancio. L’acquisto di nuovi mezzi non andrà a pesare sulla spesa in carburante, dato che il numero di trasporti effettuati resta lo stesso. Dipende piuttosto da quanti servizi effettuiamo".
Si riconferma così l’impegno degli oltre 400 volontari della confraternita empolese, che come ha sottolineato il sindaco di Empoli, Brenda Barnini, incarnano al meglio l’ideale di impegno civico e di adesione ai valori di solidarietà e inclusione indispensabili per tenere insieme la comunità. L’inaugurazione dei mezzi ha chiamato a raccolta i confratelli, che, dopo aver assistito alla messa officiata da don Guido Engels, proposto di Empoli e correttore della Misericordia, hanno applaudito al momento ufficiale della benedizione e al taglio del nastro, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il governatore della Misericordia Pier Luigi Ciari, il sindaco Brenda Barnini, il senatore Dario Parrini e il consigliere regionale Enrico Sostegni.
Alla fine della cerimonia, un’orchestra di sirene ha rimbombato per il centro, inaugurando la sfilata dei mezzi. Usciti da piazza Farinata degli Uberti, i veicoli hanno girato per la città facendo rodare il motore ai nuovi arrivati. Oltre al servizio di trasporto, omaggiato nella giornata di festa, la Misericordia svolge altre numerose attività che sono state illustrate nel pomeriggio, negli stand montati in piazza dei Leoni, con un servizio di screening sanitario gratuito per la prevenzione.